Impresa familiare: quali vantaggi offre?

Nadia Lombardi
2025-07-05 13:22:12
Numero di risposte
: 23
Analogamente alla trasformazione da ditta individuale a srl, anche il passaggio da ditta individuale semplice a impresa familiare, in presenza dei corretti requisiti, porta dei vantaggi fiscali all’azienda.
I vantaggi fiscali dell’impresa familiare derivano dalla possibilità di avvalersi del regime della trasparenza fiscale, che permette di ripartire gli oneri fiscali su tutti i familiari partecipanti all’impresa anziché sul solo titolare: suddividendo il reddito su più soggetti, ciascuno pagherà un’aliquota Irpef più bassa di quella che dovrebbe pagare l’imprenditore se tutto il reddito figurasse in capo a lui.
Il frazionamento degli utili permette di risparmiare, allo stesso modo, anche sui contributi previdenziali che il titolare deve versare all’Inps per sé e per i familiari.
Il vantaggio fiscale del regime di trasparenza e quindi dell’impresa familiare non sussiste per imprese dal reddito medio-basso, per le quali la convenienza viene meno su due fronti: l’aliquota Irpef sarebbe già bassa, perciò il risparmio dato dalla suddivisione del reddito può diventare minimo o irrisorio; i collaboratori che in un regime fiscale tradizionale non raggiungerebbero il minimale di reddito su cui è obbligatorio pagare i contributi Inps sono costretti a pagare comunque il contributo fisso minimo previsto per artigiani e commercianti.
Per capire se l’impresa familiare è la forma giuridica più adatta per la propria ditta individuale, è importante fare un’accurata pianificazione fiscale.

Felicia Fabbri
2025-07-01 09:36:14
Numero di risposte
: 23
I vantaggi dell’impresa familiare sono riconducibili ai ridotti adempimenti burocratici e alla possibilità di dividere il reddito tra i diversi familiari.
La normativa mira ad impedire situazioni di sfruttamento e supera l’originaria presunzione di gratuità che caratterizzava il lavoro familiare.
Si assicura al familiare lavoratore una posizione partecipativa che prevede diritti patrimoniali e ammnistrativi, quali: mantenimento, sulla base della condizione patrimoniale della famiglia; partecipazione agli utili dell’impresa e ai beni acquistati con essi; partecipazione agli incrementi dell’azienda; prelazione, nell’ipotesi di divisione ereditaria o di alienazione dell’impresa.
La contribuzione INPS (gestione lavoratori autonomi) è a carico di ogni familiare.
I contributi verranno corrisposti dall’imprenditore/imprenditrice che vanterà un diritto di rivalsa per la quota nei confronti dei familiari.
L’INAIL ha stabilito che i familiari devono essere assicurati anche in assenza del requisito della subordinazione o di un vincolo societario.
Sotto il profilo fiscale il reddito dell’impresa familiare viene attribuito per trasparenza all’imprenditore/imprenditrice (nel limite minimo del 51%) e ai familiari (nel limite massimo del 49%, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili) e quindi tassato ai fini IRPEF.

Domenico Verdi
2025-06-28 06:47:21
Numero di risposte
: 10
Non ci sono affermazioni nell'articolo che elencano i vantaggi dell'impresa familiare.

Gianmarco Valentini
2025-06-18 14:45:27
Numero di risposte
: 19
L’impresa familiare, come tutte le forme giuridiche, può avere vantaggi e svantaggi.
I costi di costituzione sono più bassi rispetto a una qualsiasi società di persone o di capitali;
Gli adempimenti burocratici ridotti;
Il numero minimo di partecipanti all’impresa non necessario;
La possibilità di dividere il reddito tra i diversi collaboratori rende più agevola la tassazione.
Il reddito viene assegnato in modo proporzionale tra imprenditori e collaboratori familiari per ottimizzare il carico fiscale.
Se consideriamo solo i costi, la burocrazia e la gestione è un’impresa che, per determinate attività può essere vantaggiosa.

Shaira Ferrari
2025-06-07 07:51:31
Numero di risposte
: 20
L'avvio di questo tipo di attività presenta il vantaggio non da poco di permettere all'imprenditore individuale di poter usufruire, oltre al proprio, del lavoro del coniuge e dei familiari in modo abbastanza semplice e senza la necessità di avviare una SRL.
In cambio della loro partecipazione all'impresa, i familiari acquisiscono specifici diritti economici e decisionali.
Dal momento che il sistema impositivo sulle persone fisiche è strutturata in modo da far pagare sempre più tasse all'aumentare del reddito, avere la possibilità di spalmare le stesse entrate su più persone consente di attenuare la progressività delle imposte e di avere, di conseguenza, più soldi a disposizione.
Ipotizzando che la nostra ditta individuale abbia percepito un reddito annuo di 100mila euro, subiremo una tassazione pari a circa 35mila euro, con un'aliquota marginale IRPEF del 38%.
Utilizzando l'impresa familiare avremo la possibilità di suddividere lo stesso reddito di 100mila euro tra più componenti della famiglia.
Supponendo di avere un coniuge e i due figli impiegati in azienda, la tassazione scenderebbe fino a 27mila euro complessivi, con un risparmio di circa 8mila euro.
Leggi anche
- Impresa familiare: quali sono le sue peculiarità?
- Cos'è, esattamente, una disciplina per l'impresa familiare?
- Impresa familiare: che forma giuridica scegliere?
- Impresa: quali sono i tratti distintivi?
- Ditta individuale o impresa familiare: cosa cambia?
- Ditta Individuale o Impresa Familiare: Qual è la Differenza?
- Congiunti in azienda: si può fare?
- Quale forma giuridica scegliere per la tua impresa?
- Holding familiare: quali sono i rischi?
- Chi versa i contributi nell'impresa familiare?
- Cosa definisce un'impresa?
- Art. 2195 c.c.: Cosa regola questo articolo?
- Impresa familiare: conviene davvero?
- Impresa familiare: come funziona la tassazione?
- Impresa familiare: conviene fiscalmente?
- Assumere un familiare in SRL: cosa serve sapere?
- Chi può unirsi alla tua impresa familiare?
- Impresa individuale o familiare: quale scegliere?
- Che tipo di azienda ho?
- Quali sono le caratteristiche di un'impresa familiare?
- Come si definisce la disciplina dell'impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra una ditta individuale e un'impresa familiare?
- I parenti possono lavorare nella stessa azienda?
- Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa familiare?
- Qual è la forma giuridica dell'impresa?
- Quando conviene fare un'impresa familiare?
- Come viene tassata l'impresa familiare?
- Chi esce dall'impresa familiare può essere forfettario?
- Quali sono le regole e i limiti per assumere un familiare in una Srl?
- Chi può lavorare in un'impresa familiare?
- Qual è la validità fiscale di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra impresa individuale e impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica dell'azienda?
- Quanto costa il notaio per la costituzione di un'impresa familiare?
- Quando conviene fare una holding di famiglia?
- Quali sono i rischi di una holding?