:

Fratelli esclusi dall'eredità: è possibile?

È possibile escludere un parente dall’eredità con un testamento nel quale il testatore dispone l’esclusione di un soggetto dalla successione, o devolve il suo patrimonio a favore di uno o più soggetti escludendo l’erede legittimo. Questa procedura è molto semplice quando sono presenti solo eredi che non hanno diritto alla... Leggi di più

Incapacità: quali sono le cause?

Sono reputati incapaci quei soggetti che non possiedono i requisiti previsti dalla legge per la capacità di agire. I soggetti incapaci non sono in grado di curare i propri interessi ma necessitano di un terzo che li tuteli. Si distinguono tre tipi di incapacità. Incapacità assoluta, in questa categoria vengono... Leggi di più

Cos'è la capacità di succedere?

L’indegno pur avendo la capacità di succedere, vede il proprio acquisto posto nel nulla a seguito della Sentenza giudiziale. La capacità di succedere è una condizione che non viene eliminata dall'indegno, bensì il suo esercizio. Ricostruendo il significato dell’indegnità è possibile individuare che tale istituto giuridico risponde alla necessità di... Leggi di più

Chi è indegno?

è un uomo, un essere indegno è indegno della nostra fiducia lo dichiararono indegno di far parte del loro circolo è indegno di ricoprire quella carica un’azione indegna è un atto indegno di te è un’azione indegna di persona perbene un comportamento indegno di un popolo civile un uomo indegno... Leggi di più

Qual è la differenza tra un'azione di riduzione e un'azione di restituzione?

L’azione di restituzione è una modalità di reintegrazione della quota di legittima lesa – avente carattere reale – e che presenta quale presupposto indefettibile il vittorioso esperimento dell’azione di riduzione. La prima azione, infatti, si pone quale presupposto per l’esercizio della seconda e ha natura di azione personale di accertamento... Leggi di più

Riduzione Ereditaria: Come Funziona?

L’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie. Nel nostro ordinamento, infatti, la legge riserva ad alcuni soggetti una quota di eredità o altri diritti... Leggi di più

Restituzione in Successione: Di Cosa Si Tratta?

L’azione di restituzione è una modalità di reintegrazione della quota di legittima lesa – avente carattere reale – e che presenta quale presupposto indefettibile il vittorioso esperimento dell’azione di riduzione. La sua funzione è quella di recuperare i beni che – con disposizioni testamentarie o liberalità – sono stati attribuiti... Leggi di più

Riduzione: passa agli eredi?

L’azione di riduzione tutela i diritti degli eredi legittimari, garantendo loro la quota di riserva qualora sia stata lesa da disposizioni testamentarie o donazioni. La quota di riserva spettante ai legittimari è determinata dall’Art. 553 c.c. L’azione di riduzione si esercita contro i beneficiari delle disposizioni lesive e si prescrive... Leggi di più

Quando serve un reso?

L’azione di restituzione della donazione può essere intrapresa entro 20 anni dalla donazione stessa. Tuttavia, questo periodo di tempo può anche essere interrotto nei confronti del coniuge o dei parenti diretti del donatore nel caso in cui avessero notificato e trascritto un atto di opposizione stragiudiziale all’atto di donazione. In... Leggi di più

Come eludere la legittima: è possibile?

Per quanto dispone la legge no, perchè lede la quota di legittima riservata al figlio. L’art. 554 c.c. attribuisce al legittimario il diritto di proporre azione di riduzione ogni qual volta in cui le disposizioni testamentarie eccedenti la quota disponibile ledano i propri diritti nei limiti della propria quota di... Leggi di più

Prescrizione per la riduzione ereditaria: Quanto tempo ho?

L'individuazione del termine di decorrenza della prescrizione dell'azione di riduzione può porsi solo con riferimento alla lesione di legittima ricollegabile a disposizioni testamentarie. Nel caso in cui la lesione derivi da donazioni tale termine decorre dalla data di apertura della successione, non essendo sufficiente il relictum a garantire al legittimario... Leggi di più

Chi decide sulla riduzione del capitale?

La riduzione del capitale sociale per esubero, con rimborso ai soci di somme di denaro proporzionali alle rispettive quote, non è qualificabile come assegnazione ai soci, assoggettabile ad imposta proporzionale ai sensi dell'art. 4, lettera d), della parte I della tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, rientrando... Leggi di più

Incontro di restituzione: cos'è?

L'ultimo incontro sarà dedicato all'analisi di casi studio e alla discussione di esempi pratici di attività in classe. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite nei precedenti incontri, progettando e condividendo le proprie strategie didattiche. Questa sessione sarà un momento fondamentale per riflettere sull'applicazione pratica dei concetti trattati... Leggi di più

Cosa NON Eredito?

Debiti Prescritti si estinguono con la morte del debitore e non vengono trasferiti agli eredi. Sanzioni Amministrative sono strettamente personali e non vengono trasferite agli eredi. Le sanzioni fiscali sia erariali che locali non sono trasferibili agli eredi. Multe Stradali essendo illeciti amministrativi non si trasmettono agli eredi. L’obbligo dell’assegno... Leggi di più

Azione di riduzione: quando scatta la prescrizione?

Nessuna norma prevede che il termine per esperire l'azione di riduzione decorra dalla data di apertura della successione. L'individuazione del termine di decorrenza della prescrizione dell'azione di riduzione può porsi solo con riferimento alla lesione di legittima ricollegabile a disposizioni testamentarie. Nel caso in cui la lesione derivi da donazioni... Leggi di più