:

Quali sono i 4 tipi di fonti di informazione?

Esistono vari tipi di fonti storiche. Possiamo distinguere le fonti in base alla categoria di appartenenza in fonti scritte, fonti orali, fonti mute e fonti iconografiche. Leggi di più

Le fonti del diritto: quali sono?

I moderni ordinamenti giuridici si basano su una pluralità di fonti del diritto, diverse per provenienza e tipologia. Vengono identificate come fonti del diritto tutti gli atti e i fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Gli atti sono rappresentati dalle fonti scritte mentre i fatti dalle consuetudini (fonti... Leggi di più

Come si classificano gli atti giuridici?

Gli atti giuridici vengono classificati in base a criteri differenti: anzitutto vengono distinti in atti illeciti e leciti. I primi, sono considerati reati, come ad esempio rubare, e come conseguenza vi è una sanzione. I secondi, invece, si distinguono poi in liberi e dovuti. I primi, sono quelli che facciamo... Leggi di più

Quando inizia e finisce la capacità giuridica?

La capacità giuridica si acquista in modo automatico al momento della nascita, cioè con la separazione del feto dal corpo materno, purchè tale feto sia vivo, non è necessaria né la vitalità (vale a dire l’idoneità fisica alla sopravvivenza), né una durata minima della vita. La capacità giuridica cessa solo... Leggi di più

Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?

Le persone fisiche acquistano la capacità giuridica al momento della nascita e la perdono soltanto al momento della morte. Le persone hanno due capacità: la capacità giuridica e la capacità di agire, fondamentali per i diritti e obblighi. Tutti gli esseri umani nati vivi acquisiscono la capacitò giuridica, senza distinzione... Leggi di più

Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?

La capacità giuridica è l’attitudine di un soggetto di essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive. L’articolo 1 del Codice civile ci dice che la capacità giuridica si acquista automaticamente con la nascita, quindi, per intenderci, un neonato anche se dovesse malauguratamente morire subito dopo la nascita, acquista la... Leggi di più

Cosa causa la perdita della capacità giuridica?

La capacità giuridica cessa solo a seguito della morte, per nessun motivo un individuo può essere privato della capacità giuridica. La perdita della capacità giuridica consegue altresì alla dichiarazione di morte presunta, alla quale la legge ricollega gli stessi effetti della morte naturale. Leggi di più

Perdere la capacità giuridica: è possibile?

Per capacità giuridica si intende l’attitudine del soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri. Questa capacità si acquista con la nascita e non si può mai perdere, se non in maniera parziale e per determinate situazioni che limitano l’esercizio di determinati diritti. L’art. 2 del D.P.R. 223/67 esclude,... Leggi di più

18 anni: cosa mi regalo?

Se stai per raggiungere il fatidico traguardo della maggiore età, sappi che molte novità ti attendono. Il passaggio dall’età adolescenziale all’età adulta è segnato proprio dal giorno del tuo diciottesimo compleanno. Superata tale data, entrerai a pieno titolo nel mondo dei «grandi». La tua idea di essere «grande» corrisponde per... Leggi di più

Quando si perde la capacità d'agire?

La capacità di agire si basa su tre presupposti: la capacità di intendere: capacità di comprendere il valore e le conseguenze delle proprie azioni; la capacità di volere: possibilità di fare le proprie scelte in maniera consapevole e responsabile; l’età: si intende la maggiore età, cioè il compimento del diciottesimo... Leggi di più

Quando nasce una persona giuridica?

Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall'iscrizione nel registro regionale delle persone giuridiche private. Il riconoscimento delle persone giuridiche private che operano nelle materie attribuite alla competenza delle regioni e le cui finalità statutarie si esauriscono nell'ambito... Leggi di più

18 anni: Cosa si può fare?

Con la maggiore età si acquisisce: il diritto di scegliere se continuare gli studi o iniziare la vita lavorativa; il diritto di giustificare le proprie assenze a scuola; il diritto di voto; il diritto di fare degli acquisti autonomamente; il diritto di costruire una famiglia; la piena responsabilità penale. Quando... Leggi di più

Quando si estingue una persona giuridica?

La personalità giuridica viene acquisita nel momento in cui viene costituita la società, con il cosiddetto atto costitutivo (che di norma ha forma di atto pubblico) e che si estingue al suo scioglimento. Nel caso di personalità giuridica invece, la capacità giuridica si origina con l’atto costitutivo e si estingue... Leggi di più

18 anni: quali diritti acquisisci?

Con la maggiore età si acquisisce: il diritto di scegliere se continuare gli studi o iniziare la vita lavorativa; il diritto di giustificare le proprie assenze a scuola; il diritto di voto; il diritto di fare degli acquisti autonomamente; il diritto di costruire una famiglia; la piena responsabilità penale. Quando... Leggi di più

Quando si perde la capacità di intendere e volere?

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere. Non è imputabile il sordomuto che, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva, per causa della sua infermità, la... Leggi di più