Si acquista con la maggiore età (18 anni, art. 2 del c.c.) e si conserva fino alla morte, a meno che non venga meno nei casi previsti dalla legge. Al soggetto parzialmente incapace è riconosciuta una limitata attitudine al valido compimento di atti giuridici, in particolare gli è concesso compiere...Leggi di più
Come si ottiene la personalità giuridica?
Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall'iscrizione nel registro regionale delle persone giuridiche private. Gli enti e i soggetti che non esauriscono le loro attività nell'ambito regionale operano sull'intero territorio nazionale devono richiedere il riconoscimento alla Prefettura-UTG...Leggi di più
Cosa si impara a 14 anni?
Sono incapaci di agire anche i minori, salvi i casi di emancipazione per matrimonio al compimento dei 16 anni o di capacità di prestare il proprio lavoro al raggiungimento dei 14 anni di età. Ai sensi del comma 2, le leggi speciali possono stabilire la capacità di prestare il proprio...Leggi di più
18 anni: cosa cambia davvero?
Superata tale data, entrerai a pieno titolo nel mondo dei «grandi». La tua idea di essere «grande» corrisponde per il nostro sistema giuridico all’essere «maturo» e, quindi, all’essere legittimato a compiere azioni che prima ti erano vietate. Inoltre, da questo momento sei considerato capace di assumerti le responsabilità connesse alla...Leggi di più
18 anni: cosa posso fare legalmente?
Con la maggiore età si acquisisce la piena responsabilità penale.
In termini giuridici si dice che acquisti la piena capacità di agire: tutto ciò che prima ti era vietato adesso ti è concesso a piene mani.
Il diritto di voto e il diritto di fare degli acquisti autonomamente rientrano tra...Leggi di più
Agire liberamente: ma a quale prezzo?
Il prezzo per averla è alto.
Essere libero vuol dire essere pienamente te stesso e ciò implica coscienza, responsabilità, incertezza e rinuncia.
Il prezzo della libertà è la responsabilità.
La libertà implica necessariamente la responsabilità, senza la quale può condurre all'egoismo e all'abuso di potere.
Il prezzo della libertà è...Leggi di più
Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
Stato transitorio di minorazione delle facoltà psichiche in cui si trova chi non è in grado di comprendere il significato del proprio comportamento e di determinarsi di conseguenza.
Deve essere accertata di volta in volta.
La “via legale” per annullare gli atti conclusi da una persona incapace di intendere e...Leggi di più
Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?
I costi relativi al rilascio dei certificati ad agli accertamenti richiesti sono esclusi dai LEA ad eccezione delle certificazioni ed accertamenti a fine adozione di minori.
versamento di euro 14,46, da effettuarsi presso gli sportelli CUP aziendali
ricevuta di versamento di 16 euro sul c/c postale n. 4028
Leggi di più
Diritti del non concepito: quali sono?
La legge riconosce una sorta di capacità giuridica al nascituro non ancora concepito in materia di testamento e donazione. In base a quanto stabilito dall'art. 462, terzo comma, codice civile il nascituro non ancora concepito, al tempo della morte del de cuius (analogamente ai già nati e concepiti) può ricevere...Leggi di più
Concepito: quali diritti gli spettano?
Tuttavia, il concepito, pur non avendo capacità giuridica ex lege, è comunque un soggetto di diritto, in quanto titolare di molteplici interessi personali che vengono riconosciuti sia dall’ordinamento nazionale che sovranazionale, prima fra tutti il diritto alla vita, vale a dire il diritto di difendere la propria esistenza fisica a...Leggi di più
Quando iniziano i diritti del feto?
il diritto alla vita del nascituro riceve una tutela piena e autonoma dopo il quinto mese di gravidanza della madre. In particolare tra il quarto e il quinto mese, invece, l’interruzione è ammessa solo per ragioni di tipo terapeutico, quando cioè la gravidanza o il parto possano mettere in grave...Leggi di più
Nascituro: quali diritti ereditari ha?
Il bambino concepito, in particolare, ha anzitutto la capacità di ricevere eredità. Questo significa che se ad esempio il padre muore dopo il concepimento, la sua eredità viene devoluta anche a favore del bambino concepito. Naturalmente tutti i diritti che la legge riconosce in favore del bambino concepito possono essere...Leggi di più
Non concepiti: chi sono?
Colui che in un determinato momento non è ancora concepito. I nascituri possono ricevere per testamento o donazioni solo se figli di una persona vivente al momento, rispettivamente, della morte del testatore o della donazione.
Leggi di più
Quali diritti ha una donna incinta?
Alle donne lavoratrici autonome è riconosciuta una indennità di maternità per i due mesi precedenti la data del parto e per i tre mesi successivi alla data medesima.
Le lavoratrici autonome hanno diritto ad usufruire di un periodo di congedo parentale di 3 mesi nel primo anno di vita del...Leggi di più
Quali diritti abbiamo dalla nascita?
Ogni individuo, ogni persona per il solo fatto di esistere viene considerato soggetto di diritto.
Con la nascita, infatti, tutte le persone acquisiscono la cosiddetta capacità giuridica, ovvero la capacità di divenire titolari di diritti e di obblighi riconosciuti dal nostro ordinamento giuridico.
Le persone, appena nascono, non hanno bisogno...Leggi di più