:

Chi è il bambino non ancora nato?

Giuridicamente, il termine “concepito” si trova nelle leggi che regolano la fecondazione medicalmente assistita e l’interruzione volontaria di gravidanza e si riferisce all’embrione o al feto dell’essere umano a partire dal momento del concepimento senza introdurre distinzioni tra le fasi dello sviluppo embrionale e fetale senza sottointendere la qualifica di... Leggi di più

Quando inizia la vita? Il feto è una persona?

Un'indagine dell'Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (Ceris) del Consiglio nazionale delle ricerche, circa 200 studenti dai 16 ai 18 anni, appartenenti a 10 scuole italiane ed europee" ha rilevato che per il 38% dei ragazzi è un essere vivente degno di rispetto, il 27% lo ritiene "uno di... Leggi di più

Padre del feto: quali diritti ha?

Tra i diritti principali vi è quello di partecipare attivamente alla vita del figlio, prendere decisioni importanti riguardanti la sua educazione e la sua salute, e avere il diritto di visita in caso di separazione dalla madre. Sul fronte dei doveri, il padre ha l’obbligo di provvedere al mantenimento del... Leggi di più

Nessun figlio? A chi va l'eredità?

Ebbene, nel caso dei coniugi senza figli, l’eredità senza testamento: va interamente all’altro coniuge, se non ci sono altri parenti prossimi come i genitori o i fratelli e le sorelle; va per 2/3 all’altro coniuge e per 1/3 ai fratelli e le sorelle, se presenti (quest’ultimi, si divideranno la predetta quota in parti uguali); va... Leggi di più

Nascituri concepiti: chi sono?

Una sorta di capacità è riconosciuta anche a favore dei non concepiti (cosiddetti nascituri), i quali possono ricevere per testamento e per donazione. L’unica condizione posta dal legislatore è che si tratti di figli di una determinata persona vivente al tempo del testamento o della donazione. Leggi di più

Come si prova la genitorialità?

Quando nasce un bambino i cui genitori sono uniti fra loro da un matrimonio valido agli effetti civili la denuncia di nascita può essere resa indifferentemente dalla mamma o dal papà. Quando invece il bambino nasce da genitori non sposati è necessario che venga riconosciuto da entrambi ai fini della... Leggi di più

Incinta? Quali diritti ti spettano?

Per la legge, ogni lavoratrice dipendente in stato di attesa, ha il diritto e l’obbligo all’astensione dal lavoro nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi al parto. Per chi lo desidera, se il decorso della gravidanza è fisiologico e il lavoro non è... Leggi di più

Cosa può fare il padre durante la gravidanza?

Non perderti la puntata del nostro podcast Save the Genitori, dedicata al papà durante la gravidanza e al legame che si crea dopo la nascita del bambino o della bambina. Leggi di più

Quali sono i diritti umani fondamentali?

Siamo nati tutti liberi. Abbiamo tutti pensieri ed idee proprie. Abbiamo tutti il diritto alla vita e di vivere liberi e sicuri. Nessuno ha il diritto di farci del male o di sottoporci a tortura. Sono una persona proprio come te! La legge è la stessa per tutti. Tutti possiamo... Leggi di più

Quali sono i diritti fondamentali dei bambini?

Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio. Tutti i bambini hanno diritti – alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla protezione e alla partecipazione. La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia comprende 54 articoli che poggiano... Leggi di più

Chi è il genitore del bambino che deve nascere?

Infatti il diritto all’anonimato della donna, non può essere assimilato all’interesse di chi, negando la volontà diretta alla procreazione, intenda sottrarsi alla dichiarazione di paternità naturale. Una donna citava in giudizio un uomo, con il quale aveva avuto una relazione sentimentale, per sentire dichiarare che lo stesso era il padre... Leggi di più

Quando inizia la vita umana?

Ogni essere umano, fin dal primo istante del suo concepimento, fin dal momento in cui la cellula germinale femminile si unisce con quella maschile, dando così origine ad una nuova vita, ha il diritto di essere rispettato come persona e gli devono essere riconosciuti quei diritti propri della persona umana... Leggi di più

Quando inizia la vita del feto?

Il concepimento avviene nel corso di un rapporto sessuale, quando uno spermatozoo riesce a penetrare nell’ovulo – nell’ovocita per la precisione, la parte più interna – e si fonde con esso. Si forma così una nuova cellula, detta zigote: è l’inizio della gravidanza. Dalla 12ª settimana inizia il periodo fetale. Leggi di più

A cosa servono le formazioni sociali?

La famiglia è quindi la formazione sociale sovraordinata rispetto a tutte le altre: come ha precisato l'art. 2, per "formazione sociale" deve intendersi ogni tipo di organizzazione o di comunità che si frapponga tra l'individuo e lo Stato al fine di favorire lo svolgimento della sua personalità. Le formazioni sociali... Leggi di più

Cos'è la formazione sociale?

Ai sensi dell'art. 2 Cost. i diritti inviolabili sono riconosciuti all'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. Si tratta di quelle formazioni spontanee che sono tipiche del raggrupparsi dei singoli in seno allo Stato: famiglia, associazioni, partiti, sindacati e tutte le comunità intermedie... Leggi di più