:

Come funziona l'indennità per infortunio sul lavoro?

L’infortunio sul lavoro viene indennizzato sia dal datore di lavoro che dall’INAIL secondo i seguenti criteri: Il giorno stesso dell’incidente viene calcolato come giornata intera di lavoro, indipendentemente dall’orario in cui si è verificato l’infortunio, e viene dunque retribuito al 100%. I primi 3 giorni di infortunio, chiamati periodo di... Leggi di più

Quanto paga l'INAIL per un mese di infortunio?

L’Inail eroga l’indennità giornaliera nella misura del 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. Viene corrisposta al lavoratore in caso di infortunio o di malattia professionale - che impedisca totalmente e di fatto all’infortunato di svolgere l’attività lavorativa - a decorrere dal quarto giorno successivo alla data di... Leggi di più

Quanti soldi ti danno per un infortunio sul lavoro?

Il datore di lavoro è obbligato a pagare la retribuzione per l’infortunio sul lavoro a partire dal giorno dell’evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi. La retribuzione che viene erogata al lavoratore dal datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro ammonta al... Leggi di più

Quando arrivano i soldi di un infortunio sul lavoro?

L’indennità giornaliera viene corrisposta al lavoratore in caso di infortunio o di malattia professionale a decorrere dal quarto giorno successivo alla data di infortunio o di manifestazione della malattia professionale. Il datore di lavoro ha l’obbligo di pagare al lavoratore infortunato l'intera retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto... Leggi di più

Quando arrivano i soldi per l'infortunio INAIL?

La retribuzione dell’infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell’evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi. Al datore di lavoro spetta, poi, entro due giorni da quando il lavoratore gli ha fornito notizia dell’evento assieme agli estremi del certificato... Leggi di più

Come farsi rimborsare da INAIL?

Per il rimborso delle spese sostenute, l’assicurato deve compilare e sottoscrivere apposito modulo allegando fotocopia delle prescrizioni mediche intestate a suo nome e degli scontrini fiscali/fatture, che attestano l’acquisto, con indicazione del proprio codice fiscale. La richiesta deve essere presentata alla sede territoriale competente in base al domicilio del lavoratore,... Leggi di più

Cosa comporta il distacco di un dipendente?

Il distacco del personale si verifica quando un datore di lavoro mette temporaneamente a disposizione un proprio dipendente presso un altro soggetto, rimanendo il primo responsabile del rapporto di lavoro. Il distacco deve essere giustificato da un interesse reale e oggettivo dell’impresa che distacca il lavoratore. La retribuzione del lavoratore... Leggi di più

Quali sono gli obblighi di sicurezza per un lavoratore in distacco?

Il lavoratore distaccato deve comunicare l’infortunio occorsogli o denunciare la malattia professionale al datore di lavoro distaccante, al quale dovrà essere trasmessa anche l’inerente certificazione medica. Nel caso in cui tale lavoratore trasmetta la denuncia dell’infortunio o della malattia professionale esclusivamente al distaccatario, quest’ultimo dovrà notificare al distaccante l’evento occorso... Leggi di più

Quanto tempo può durare un distacco di personale?

La normativa italiana non fornisce una definizione precisa riguardo alla “temporaneità” in caso di distacchi ripetuti, specialmente quando lo stesso dipendente viene distaccato più volte nell’arco di un anno presso la stessa azienda distaccataria. Sebbene la legge italiana non imponga un limite specifico alla durata del distacco temporaneo, è fondamentale... Leggi di più

Chi fa la busta paga in caso di distacco?

Il datore di lavoro distaccante deve quindi occuparsi del corretto adempimento nei confronti del dipendente per quanto riguarda tutti gli istituti economici che sono parte del contratto di lavoro. Del pagamento delle retribuzioni. Dell’emissione delle buste paga mensili del calcolo delle ritenute fiscali e contributive, del versamento dei contributi Inps... Leggi di più

Qual è la comunicazione obbligatoria per un lavoratore in distacco?

La comunicazione obbligatoria per un lavoratore in distacco è effettuata attraverso il modello UNI_Distacco_UE, che deve essere inviato al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali entro le ore 24 del giorno antecedente all'inizio del distacco. Il modello UNI-Distacco_UE si compone di diverse sezioni in cui devono essere riportati i... Leggi di più

Quali sono gli obblighi del distaccante?

L’art. 3, co. 6, del d.lgs. n. 81/2008 stabilisce che “nell’ipotesi di distacco del lavoratore di cui all’articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a carico del distaccante di... Leggi di più

Chi fa la busta paga del lavoratore distaccato?

Il distaccante, resta obbligato a provvedere a tutti i consueti adempimenti di lavoro subordinato, quindi nel programma paghe Passepartout deve essere trattato come un normale lavoratore indicando l’azienda distaccataria nelle Annotazioni del cedolino. Il datore di lavoro distaccante deve comunque provvedere alla retribuzione del lavoratore distaccato. Per i lavoratori interinali... Leggi di più

Quando il distacco è illegittimo?

Il distacco del personale si verifica quando un datore di lavoro mette temporaneamente a disposizione un proprio dipendente presso un altro soggetto. Il distacco non può essere permanente e deve avere una durata predeterminata. Il distacco diventa illegittimo se non rispetta i requisiti previsti dalla normativa. Il distacco illegittimo diventa... Leggi di più

Chi paga i contributi del distaccato?

La retribuzione del lavoratore distaccato continua ad essere erogata dal datore di lavoro distaccante, che resta responsabile del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il datore di lavoro distaccante continua a gestire la retribuzione e gli obblighi previdenziali. Il distaccante deve fare la comunicazione agli Enti entro i 5 giorni... Leggi di più