Matrimonio di convenienza: cos'è?

Fulvio Pellegrini
2025-05-03 14:23:07
Numero di risposte: 4
Il loro non sarà altro che un matrimonio di convenienza, un’unione di facciata per permettere a entrambi di ottenere ciò che vogliono.
Quanto potrà essere difficile fare finta di essere marito e moglie per almeno un anno, per fare in modo che questo matrimonio di convenienza possa non sembrare una truffa bella e buona?
Non è iniziata come una storia d’amore, ci siamo sposati per convenienza e abbiamo convissuto forzatamente finché qualcosa è cambiato.
Un matrimonio di convenienza è un'unione di facciata per permettere a entrambi di ottenere ciò che vogliono.

Jack Moretti
2025-05-03 13:24:21
Numero di risposte: 3
Jemma per poter godere della sua fortuna deve sposarsi con una persona possedente titolo nobiliare.
Derek deve anche comunicare a Ashford che il suo patrimonio sta andando in rovina anzi, si è gia prosciugato e gli rimane… niente.
La soluzione per Derek è più che lineare Jemma e Ashford si devono sposare così che lei, grazie al titolo nobiliare di lui possa ereditare i soldi della nonna e con quelli fargli un prestito.
Il loro piano era infatti di restare sposati un annetto solo sulla carta ma in pratica di vivere separati come se nulla fosse successo.
La vita di coppia risulterà assai complicata, tra feste, banchetti e balli, Jemma non riesce ad adattarsi ai modi di fare di tutti questi snob arroganti viziati superbi “so tutto io” ecc…
Di certo non cambierà i suoi modi, il suo bizarro vestiario e la tinta fucsia dei suoi capelli per partecipare agli eventi con quei “pezzi da museo”.

Renzo Costa
2025-05-03 12:58:56
Numero di risposte: 3
Un proverbio popolare recita che i matrimoni combinati sono i più riusciti, in quanto, rispetto a quelli d’amore, non riportano data di scadenza. Colui che oggi viene celebrato come uno tra più grandi vedutisti del suo tempo risultava solo un giovane di «belle speranze» ma con pochi quattrini e scarsa fama, cui serviva entrare nel giro giusto.
Aver scelto come sposa la figlia di Domenico Fontana aprì a Michele le porte del successo.
L’opportunità di legarsi a Domenico Fontana dalla porta principale, ovvero il matrimonio con Angela, dovette apparire a Michele una sorta di miracolo.
Nessun accenno affettuoso, nessuna sollecitudine da innamorato accompagnano le parole dell’artista alla moglie, se non il suggerimento di consigliarsi con Francesco Scotti, celebre bottegher da colori nonché amico di vecchia data dello suocero, per le future decisioni.
Se nell’unione tra Angela e Michele l’amore ebbe un ruolo subalterno, fu del tutto scalzato dall’opportunità nel matrimonio tra la donna e Francesco Albotto di ben dodici anni più giovane di lei.
La fortunata vicenda commerciale Fontana-Marieschi era però ben lungi dal riproporsi, sia per la scomparsa di Domenico, sia per le minori capacità e l’indolenza del giovane sposo, molto più interessato a divertirsi che a dipingere.
Il matrimonio, celebrato nel 1745, avrebbe dato alla coppia una figlia nata morta e una creatura miracolosamente venuta alla luce il 29 novembre 1751, che tuttavia spirò soltanto 12 giorni dopo.
Prego scusarmi se con testamento non li lascio cosa alcuna dovendo pensar di provvedere detta mia figliola Elisabetta Marieschi.

Teseo Villa
2025-05-03 11:51:47
Numero di risposte: 8
Il matrimonio di convenienza non consente al coniuge di chiedere l’assegno di mantenimento.
A precisarlo è stata la Corte di Cassazione con una recentissima pronuncia.
A detta dei Supremi giudici, infatti, l’assegno di mantenimento può essere attribuito solo nel caso in cui si sia realizzata tra i coniugi una comunione sia materiale che spirituale e non anche nelle ipotesi in cui il matrimonio sia stato celebrato esclusivamente per la realizzazione di accordi economici tra le parties e senza che vi fosse stata alcuna condivisione di vita.
In questi casi i Supremi giudici hanno fatto prevalere il buon senso sottolineando come in una coppia del genere non potesse, neanche lontanamente, essersi realizzata quella comunione materiale e spirituale in termini di affectio coniugalis, elemento imprescindibile del matrimonio.
La Corte di Cassazione –avendo riscontrato solo l’intento volto alla realizzazione di interessi economici, senza che vi fosse stata alcuna condivisione di vita, né l’instaurazione di un rapporto affettivo – ha negato categoricamente la sussistenza del diritto di percepire un assegno di mantenimento.
Leggi anche
- Matrimonio simulato: cos'è? È legale?
- Matrimonio putativo: cos'è?
- Matrimonio simulato: come si annulla?
- Matrimonio canonico nullo: quando succede?
- Quali sono i tipi di matrimonio più comuni?
- Sposarsi da soli: è possibile?
- Figlio putativo: che significa?
- Quali sono i tipi di matrimonio?
- Annullare il matrimonio: quanto tempo ho a disposizione?
- Matrimonio di convenienza: è legale?
- Annullamento matrimonio religioso: chi può farlo?
- Annullamento matrimoniale ecclesiastico: come funziona?
- Matrimonio morganatico: che cos'è?
- Matrimonio acattolico: di cosa si tratta?
- Sposare sé stessi: dove è possibile?
- Sologamia: cos'è e di cosa si tratta?
- Mamma putativa: cosa significa?
- Che cos'è la putatività?
- Annullamento del matrimonio: quali sono le cause?