Cos'è la Comunione?

Mirco Ferrari
2025-05-11 11:28:13
Numero di risposte: 6
La Prima comunione, nella religione cattolica, è il momento in cui i fanciulli, ma eventualmente anche persone in età più matura, si accostano per la prima volta al sacramento dell'Eucaristia.
La prima comunione viene solitamente preceduta da un itinerario di catechesi volto a portare la persona alla consapevolezza del sacramento che sta per vivere.
Fino al pontificato di papa Pio X la prima comunione era conferita all'età di dodici-quattordici anni, età in cui, terminato il catechismo, il giovane fedele ha una conoscenza della dottrina cristiana.
L'8 agosto 1910 la Congregazione dei Riti con il decreto Quam singulari abbassava l'età prescritta tra i sette e i nove anni, ritenendo che non fosse necessaria la conoscenza di tutta la dottrina per ricevere validamente il sacramento, ma che fosse sufficiente aver raggiunto l'età della discrezione, per distinguere l'eucaristia dal pane comune.
Lo stesso papa Pio X dichiarò la beata Imelda Lambertini patrona delle prime comunioni.
Leggi anche
- Comunione da residuo: di cosa si tratta?
- Qual è la differenza fra comunione immediata e comunione del residuo?
- Art. 177 c.c.: cosa prevede?
- Comunione degli acquisti: di cosa si tratta?
- Comunione de residuo: Cos'è?
- Cos'è la Comunione? Come funziona?
- Tipi di comunione: quali sono?
- Art. 2048 c.c.: di cosa parla?
- Come si crea una comunione?
- Comunione dei beni: quando si attiva?
- Comunione di residuo: cosa include?
- Quota Ereditaria: Come si Cede?
- Proprietà indivisa: come funziona?
- Art. 1176 c.c.: Cosa stabilisce?
- Art. 1121 c.c.: cosa prevede?
- Art. 844 Codice Civile: Cosa stabilisce?
- Cosa non include la comunione dei beni?