Quali beni entrano automaticamente in comunione legale?

Emidio Fontana
2025-06-11 11:00:36
Numero di risposte: 5
Tutti i beni acquistati dai coniugi durante il matrimonio, che siano comprati insieme o separatamente, entrano automaticamente nella comunione legale.
Ciò significa che, se uno dei coniugi acquista un immobile, un terreno o qualsiasi altro bene, questo diventa di proprietà comune.
Sono esclusi dalla comunione legale i beni ricevuti tramite donazione o successione ereditaria.
Allo stesso modo, i beni personali e il denaro derivante dalla vendita di beni personali non entrano nella comunione legale.
Tutti i beni acquistati durante il matrimonio, tranne quelli ricevuti in donazione o eredità, i beni personali e quelli acquistati prima delle nozze.

Marina Pellegrino
2025-05-30 15:37:09
Numero di risposte: 3
In linea di massima, costituiscono oggetto della comunione legale: gli acquisti compiuti dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio, esclusi i beni personali; i frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi; i proventi dell’attività separata di ciascuno dei coniugi; le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
La comunione legale si scioglie in tutti i casi in cui viene meno il vincolo del matrimonio, nonché per la separazione personale, per la separazione giudiziale dei beni, per il mutamento convenzionale del regime patrimoniale, per il fallimento di uno dei coniugi.
I beni di cui il coniuge era già proprietario prima del matrimonio; i beni acquisti dopo il matrimonio per effetto di donazione o successione; i beni di uso strettamente personale; i beni che servono all’esercizio della professione; i beni oggetto di risarcimento del danno non costituiscono oggetto della comunione e sono, dunque, beni personali dei coniugi.

Benedetta Amato
2025-05-23 11:40:24
Numero di risposte: 10
I beni che sono soggetti al regime di comunione legale dei beni sono elencati nell’articolo 177 del codice civile, secondo il quale costituiscono oggetto della comunione: gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali. I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione. I proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati.
Sono soggette al regime di comunione legale le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
Il reddito personale di ciascun coniuge non si estende al reddito conseguito da ciascuno dei coniugi per l’attività lavorativa svolta durante il matrimonio.
Se il reddito di ciascun coniuge viene impiegato in “acquisti”, allora scatta la regola generale in base alla quale tutto ciò che è acquistato durante il matrimonio viene per ciò stesso assoggettato al regime di comunione legale.
Se il reddito non viene impiegato in “acquisti” ma viene tenuto “a disposizione”, ad esempio messo in giacenza in un conto corrente, la legge vuole che il denaro che residua nel momento in cui la comunione si scioglie divenga in quel momento comune ad entramvi i coniugi.

Renata Parisi
2025-05-15 08:22:25
Numero di risposte: 5
Nel regime di comunione legale, tutti i beni acquistati durante il matrimonio da uno o entrambi i coniugi entrano automaticamente a far parte di un patrimonio comune.
I coniugi sono co-proprietari di questo patrimonio e condividono equamente frutti e oneri, indipendentemente dal contributo finanziario individuale.
Nel regime di comunione legale, i beni acquisiti durante il matrimonio, a meno che non siano specificamente esclusi, entrano a far parte di un patrimonio comune gestito congiuntamente dai coniugi.
Questo include:
Risparmi accumulati: I risparmi fatti individualmente dai coniugi durante il matrimonio entrano nel patrimonio comune.
Aziende fondate dopo il matrimonio: Se gestite da entrambi i coniugi, queste aziende fanno parte del patrimonio comune.
Debiti: Sia quelli contratti insieme sia quelli contratti individualmente per necessità familiari sono responsabilità del patrimonio comune.
Leggi anche
- Comunione legale: cos'è e come funziona?
- Comunione ordinaria: che cos'è?
- Comunione ereditaria e ordinaria: cosa cambia?
- Comunione legale o comunione dei beni?
- Comunione legale: quali beni restano esclusi?
- Quali tipi di comunione esistono?
- Quale bene resta fuori dalla comunione legale?
- Cosa non entra nella comunione dei beni?
- Divisione giudiziale: chi paga il conto?
- Come proteggere un bene dalla comunione legale?
- Cos'è la Comunione Legale dei Beni?
- Divisione ordinaria: come funziona?
- Cosa NON rientra nella comunione dei beni?
- Casa cointestata in comunione dei beni?
- Cosa non rientra nell'eredità condivisa?
- Comunione Legale: Come Escludere un Bene?
- Separazione Giudiziale: Chi Paga il Conto?
- Divisione giudiziale: quanto mi costerà?