Divisione giudiziale: quanto mi costerà?

Veronica Martinelli
2025-06-09 00:17:00
Numero di risposte: 8
La divisione giudiziale, ai sensi dell'articolo 713 del codice civile, consiste appunto in un processo civile dinanzi al giudice del tribunale civile.
Occorre la difesa tecnica di un avvocato difensore, pertanto è opportuno mettere in preventivo la sua parcella.
Ipotizziamo che il valore del villino sia pari a 170.000 euro.
Ciascun avvocato avrà diritto ad una parcella pari ad € 19.595,98.
Sia il tuo avvocato che quello di tua sorella, avranno diritto ad un parcella di poco inferiore a 20.000 euro.
Il giudice nominerà un CTU per quantificare il valore dell'immobile.
Il CTU avrà diritto ad una parcella pari ad almeno 10.000 euro, 5000 euro tu e 5000 euro tua sorella.
Ciascun comproprietario nominerà un suo CTP, corrispondendo allo stesso una parcella pari ad ulteriori 5000 euro.
Considera che le operazioni di vendita saranno delegate dal tribunale ad un notaio che per meno di 10.000 euro … non apre nemmeno la porta del suo studio …
Considera che in caso di vendita al pubblico incanto, l'immobile vedrà abbattersi il suo valore di circa un 30% … un immobile di valore pari a 170.000 euro sarebbe venduto a circa 120.000 130.000 euro.
A quanti ammontano le spese processuali di ambo le parti?
20.000 per ciascun avvocato e siamo a 40.000 euro.
Altre 20.000 per CTU ed i due CTP e siamo a 60.000 euro.
Altre 10.000 euro al notaio e siamo a 70.000 euro.
Quanto avete ricavato dalla vendita, circa 60.000 – 70.000 euro … e si tratta di un immobile dal valore di mercato pari a 170.000 euro.
Capisco che i rapporti sono logori, ma sarebbe meglio affidare incarico di vendita in modo condiviso ad un agente immobiliare, per vendere l'immobile a 160.000 euro, visto che avete fretta di liquidare il cespite.

Giuseppa Pagano
2025-06-01 23:48:11
Numero di risposte: 2
La divisione senza conguagli è soggetta ad imposta di registro dell’1% del valore dell’eredità e all’imposta di bollo di 45 euro.
Tuttavia, se nell’eredità sono presenti degli immobili, per ognuno si prevede il versamento delle imposte ipotecarie e catastali, sui 200 euro l’una, ed i costi per le volture.
Se, invece, vi è almeno un conguaglio superiore al 5% del valore della quota dell’eredità, sarà tassato con le imposte applicate nella compravendita.
A questo, infine, si aggiunge anche il costo del compenso del notaio, che potrebbe variare a seconda della complessità della situazione specifica.

Raoul Mariani
2025-05-29 09:13:36
Numero di risposte: 5
I costi di una divisione giudiziale immobiliare possono essere ingenti, perché comprendono le spese legali, il contributo unificato da pagare allo Stato per avviare la causa, l’onorario degli avvocati e, soprattutto, i costi della perizia di divisione immobiliare, svolta dal consulente tecnico d’ufficio incaricato dal giudice.
La liquidazione delle spese della divisione giudiziale viene fatta dal giudice nella sentenza che definisce la causa.
Di norma, però, i costi sono già stati anticipati dalle parti che li hanno sostenuti.
Anche nelle divisioni giudiziali, come in tutte le cause civili, vale il criterio della soccombenza, in base al quale la parte che perde – cioè chi ha visto dichiarare infondate le proprie domande – è condannata a pagare interamente le spese di giudizio.
In questo modo, la parte vittoriosa potrà agire nei confronti del soccombente per recuperare l’ammontare delle spese liquidate in sentenza.
Se invece, come spesso accade, c’è soccombenza reciproca, il giudice potrà compensare, in tutto o in parte le spese.
Con la compensazione le varie voci di spesa rimangono definitivamente addossate in capo a chi le ha sostenute, senza possibilità di ottenere il rimborso dalle altre parti in causa.
Inoltre, la divisione giudiziale può comportare, nei casi più controversi e che non sono risolvibili con l’attribuzione diretta dei vari beni ai comunisti coeredi, la vendita giudiziaria degli immobili, che saranno messi all’asta con distribuzione della somma ricavata agli aventi diritto, che quindi riceveranno il denaro anziché i beni immobili.
In tali situazioni, c’è l’ulteriore aggravio dei costi da sostenere per la pubblicità della vendita immobiliare e per le spese di custodia giudiziaria, da corrispondere al professionista nominato dal giudice come incaricato del compimento delle operazioni.

Violante Guerra
2025-05-16 06:47:52
Numero di risposte: 3
Il costo del procedimento varia a seconda delle fasi che dovrà attraversare il processo, dal numero delle parti e dalla litigiosità di queste.
Le prime spese dell'iscrizione a ruolo della causa ammontano a €. 668,00, mentre non sono in grado di stabilire il costo della perizia che verrà disposta dal Giudice per l'accertamento del valore e la sua descrizione.
L'onorario dell'avvocato è variabile a seconda delle fasi che attraverserà il processo e consideri il costo non inferiore a €. 1000,00, oltre Cassa previdenziale e IVA.
Il contributo unificato ammonta ad euro 660,00, oltre alla marca da 27, il costo delle notifiche è legato alla quantità, ovvero poiché lei dice di avere 8% di quota, non dice se ci sono più proprietari.
Metta poi in conto il costo di un perito per la valutazione di mercato, almeno euro 1.500,00, vero che poi detto costo è posto a carico della massa, se non vi sono opposizioni, vale a dire ma dedotto dall'incasso del valore dell'immobile, prima delle divisioni.
I costi della causa, se non ci sono questioni particolari si aggirano intorno ad euro 2.000,00/3.000,00.
Nel caso in cui occorra vendere all'asta, le tempistiche dipendono dal carico di lavoro del tribunale e in media, almeno 4 anni.
Leggi anche
- Comunione legale: cos'è e come funziona?
- Comunione ordinaria: che cos'è?
- Comunione ereditaria e ordinaria: cosa cambia?
- Comunione legale o comunione dei beni?
- Comunione legale: quali beni restano esclusi?
- Quali tipi di comunione esistono?
- Quale bene resta fuori dalla comunione legale?
- Cosa non entra nella comunione dei beni?
- Divisione giudiziale: chi paga il conto?
- Quali beni entrano automaticamente in comunione legale?
- Come proteggere un bene dalla comunione legale?
- Cos'è la Comunione Legale dei Beni?
- Divisione ordinaria: come funziona?
- Cosa NON rientra nella comunione dei beni?
- Casa cointestata in comunione dei beni?
- Cosa non rientra nell'eredità condivisa?
- Comunione Legale: Come Escludere un Bene?
- Separazione Giudiziale: Chi Paga il Conto?