:

Divisione ordinaria: come funziona?

Raffaella Pellegrino
Raffaella Pellegrino
2025-05-15 15:44:25
Numero di risposte: 4
La divisione è l’operazione matematica che ci permette di separare in parti uguali tra loro un numero. Viene anche definita come l’operazione che consente di valutare quante volte un numero è compreso in un altro. Il primo passo per comprendere come svolgere la divisione è conoscere gli elementi che la compongono. Il dividendo è il numero che vogliamo dividere in parti uguali. Il divisore è il numero che ci dice in quante parti uguali sarà diviso il dividendo. Il quoziente è il risultato della divisione, ossia rappresenta la singola parte uguale alle altre in cui è stato suddiviso il dividendo. Moltiplicando il quoziente per il divisore otteniamo il dividendo. Quindi possiamo dire che con la divisione cerchiamo un numero detto quoziente che moltiplicato per il divisore ci da il dividendo. Facciamo la nostra prova, infatti moltiplichiamo 3×2 che da come risultato 6. Per esempio dividiamo 6 per 3 cioè 6:3 otteniamo 2. Il numero 6 è possibile quindi essere diviso in 3 parti uguali da 2 unità ciascuna ossia 2+2+2 che sarà uguale a 6.
Anselmo Ricci
Anselmo Ricci
2025-05-15 15:03:47
Numero di risposte: 3
Il dividendo è il numero a sinistra del simbolo di diviso, il divisore è il numero alla sua destra. Il dividendo è la quantità da dividere, mentre il divorzio è la quantità che divide. Nella seguente divisione: il dividendo è 15 e il divisore è 5. Il risultato prende il nome di quoto. Nelle divisioni in colonna dividendo e divisore sono, rispettivamente, il numero in alto a sinistra e il numero in alto a destra. Quando si scrive una divisione come frazione, dividendo e divisore corrispondono ai termini della frazione. In particolare: - il dividendo della divisione è il numeratore della frazione; - il divisore della divisione è il denominatore della frazione.
Elisa Messina
Elisa Messina
2025-05-15 13:58:43
Numero di risposte: 4
La divisione serve per distribuire in partes uguali. Scopri come funzionano le divisioni e impara i suoi legami con la moltiplicazione. Scopri multipli e divisori. Scopri i numeri primi e i criteri di divisibilità.
Guido Pellegrini
Guido Pellegrini
2025-05-15 11:09:03
Numero di risposte: 7
La divisione ordinaria consiste nell'operazione di divisione senza resto, ovvero quando il dividendo è un multiplo del divisore. In tal caso il risultato può essere chiamato anche quoto: dividendo : divisore = quoto ⇒ quoto x divisore = dividendo. Un esempio è il seguente: 20 : 5 = 4 ⇒ 4 × 5 = 20. La divisione si indica con il simbolo :. Il primo numero si chiama dividendo, il secondo numero si chiama divisore, mentre il risultato si chiama quoziente. Il termine quoziente deriva dal termine latino “quotiens”, che significa quante volte. In effetti il quoziente ci dice quante volte il divisore è contenuto nel dividendo. Intuitivamente l’operazione di divisione consiste nel distribuire il totale degli elementi in gruppi che abbiano lo stesso numero di elementi. Un altro caso è la divisione con resto, ovvero quando il dividendo non è un multiplo del divisore. In tal caso il risultato, detto quoziente, è il maggior numero intero che, moltiplicato per il divisore, dà un numero che non supera il dividendo. Per ottenere il dividendo bisogna addizionare una quantità detta resto: dividendo : divisore = quoziente con resto ⇒ quoziente x divisore + resto = dividendo. Un esempio è il seguente: 22 : 5 = 4 con resto 2 ⇒ 4 × 5 + 2 = 22. Per calcolare la divisione si può utilizzare la calcolatrice o eseguire la divisione in colonna, procedimento che prevede diversi passaggi, tra cui la selezione del minimo numero di cifre del dividendo che formano un numero più grande o uguale al divisore, la ricerca del più grande numero naturale che, moltiplicato per il divisore, restituisce un numero che sia minore o uguale al numero selezionato, la scrittura del numero trovato sotto il divisore come prima cifra del risultato della divisione e la moltiplicazione del numero trovato per il divisore per sottrarne il prodotto al numero selezionato.