:

Successione ereditaria: dove si apre?

Diamante Ferrara
Diamante Ferrara
2025-06-15 11:29:33
Numero di risposte : 9
0
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. La data di apertura della successione coincide generalmente con la data del decesso del contribuente. La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali può essere presentata direttamente tramite l’applicativo Successioni web disponibile nell’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato o direttamente dal contribuente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate. Se il defunto risiedeva all’estero ma in precedenza aveva risieduto in Italia, la dichiarazione deve essere presentata all’ufficio dell’Agenzia nella cui circoscrizione era stata fissata l’ultima residenza italiana.
Agostino Rossi
Agostino Rossi
2025-06-15 09:52:35
Numero di risposte : 10
0
La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto. L’apertura della successione altro non è che la prima fase della successione ereditaria che si verifica in modo automatico ed immediato alla morte del de cuius nel luogo dell’ultimo domicilio. Pertanto, la successione ereditaria si apre senza che sia necessaria alcuna azione da parte dei chiamati all’eredità o legatari. La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto. L’apertura della successione è quindi un concetto che serve a determinare due aspetti rilevanti della successione ereditaria: il momento ed il luogo. Il luogo dell’ultimo domicilio del defunto è determinante per definire quale sia il Tribunale territorialmente competente a dirimere eventuali contenziosi tra eredi o ricevere le dichiarazioni formali riguardanti la successione.