La liquidazione delle spese della divisione giudiziale viene fatta dal giudice nella sentenza che definisce la causa. Di norma, però, i costi sono già stati anticipati dalle parti che li hanno sostenuti. Anche nelle divisioni giudiziali, come in tutte le cause civili, vale il criterio della soccombenza, in base al...Leggi di più
Quali beni entrano automaticamente in comunione legale?
Nel regime di comunione legale, tutti i beni acquistati durante il matrimonio da uno o entrambi i coniugi entrano automaticamente a far parte di un patrimonio comune.
I coniugi sono co-proprietari di questo patrimonio e condividono equamente frutti e oneri, indipendentemente dal contributo finanziario individuale.
Nel regime di comunione legale,...Leggi di più
Come proteggere un bene dalla comunione legale?
Tuttavia è possibile escludere tali beni dalla comunione quando tale esclusione risulti dall’atto di acquisto. A tal fine è necessario che l’altro coniuge sia informato di ciò: egli infatti deve partecipare all’atto d’acquisto e sottoscriverlo.
Se una persona sposata in regime di comunione legale dei beni intende acquistare un immobile...Leggi di più
Cos'è la Comunione Legale dei Beni?
Il regime patrimoniale della comunione legale dei beni è disciplinato dagli articolo 177 e seguenti del codice civile. Si tratta del regime patrimoniale legale, cioè quello che si instaura legalmente fra i coniugi ove non venga stipulata una convenzione in senso contrario all’atto del matrimonio o successivamente. All’atto di matrimonio...Leggi di più
Divisione ordinaria: come funziona?
La divisione è l’operazione matematica che ci permette di separare in parti uguali tra loro un numero.
Viene anche definita come l’operazione che consente di valutare quante volte un numero è compreso in un altro.
Il primo passo per comprendere come svolgere la divisione è conoscere gli elementi che la...Leggi di più
Cosa NON rientra nella comunione dei beni?
Beni personali preesistenti sono beni che ciascun coniuge possedeva prima del matrimonio.
Donazioni e successioni sono beni ricevuti dopo il matrimonio come donazioni o eredità.
Risarcimenti e pensioni di invalidità sono beni ottenuti come risarcimento per danni o come pensioni di invalidità e non entrano nel patrimonio comune.
Beni personali...Leggi di più
Casa cointestata in comunione dei beni?
Nel caso in cui uno dei due coniugi abbia comprato un immobile prima del matrimonio, secondo la legge la proprietà resterà sua e non farà dunque parte del regime di comunione legale dei beni.
Questo significa che se uno dei due coniugi era titolare di un diritto reale di godimento...Leggi di più
Cosa non rientra nell'eredità condivisa?
i beni di proprietà del coniuge prima del matrimonio
i beni rispetto ai quali il coniuge vantava un diritto di godimento prima del matrimonio
i beni acquistati dal coniuge tramite donazione, successione o testamento se non viene specificata la loro attribuzione alla comunione coniugale
i beni di uso strettamente personale...Leggi di più
Comunione Legale: Come Escludere un Bene?
Per evitare che un bene entri in comunione legale, ci sono alcune strategie che i coniugi possono adottare.
È necessario dichiarare che il bene acquistato sarà escluso dalla comunione.
Questo significa che, se il bene acquistato è stato espressamente indicato come personale, non entrerà nella comunione, anche se il coniuge...Leggi di più
Separazione Giudiziale: Chi Paga il Conto?
In linea generale le spese legali seguono la cosiddetta «soccombenza». Il giudice condanna chi perde la causa a rimborsare all’avversario tutte le spese affrontate per il giudizio: tasse, bolli, notifiche, periti, parcella dell’avvocato. Diversa è l’ipotesi in cui le parti non trovano un accordo e sono costrette a farsi causa....Leggi di più
Divisione giudiziale: quanto mi costerà?
Il costo del procedimento varia a seconda delle fasi che dovrà attraversare il processo, dal numero delle parti e dalla litigiosità di queste.
Le prime spese dell'iscrizione a ruolo della causa ammontano a €. 668,00, mentre non sono in grado di stabilire il costo della perizia che verrà disposta dal...Leggi di più
Cos'è la costituzione di un fondo patrimoniale?
Un fondo patrimoniale, nel diritto civile italiano, è un complesso di beni, siano essi immobili, mobili registrati o titoli di credito, costituito ai fini di soddisfare i bisogni della famiglia.
Il fondo può essere costituito dai coniugi, anche durante il matrimonio, tramite atto di costituzione; oppure può essere costituito da...Leggi di più
Fondo Patrimoniale: Come si Crea?
L’atto costitutivo di un fondo patrimoniale deve essere redatto tramite un atto pubblico con la supervisione di un notaio.
Il fondo patrimoniale familiare è uno strumento giuridico introdotto per proteggere il patrimonio della famiglia.
La normativa prevede che il fondo patrimoniale sia trascritto nei pubblici registri per essere opponibile ai...Leggi di più
Fondo patrimoniale: come si costituisce?
La costituzione del fondo patrimoniale deve essere trascritta presso la Conservatoria dei registri immobiliari a norma e per gli effetti di cui agli articoli 2643, 2644, 2647 e 2684 del codice civile.
Ma tali trascrizioni non garantiscono l’opponibilità del fondo ai terzi interessati, cosa che avviene solo dal momento in...Leggi di più
Fondo patrimoniale: è sempre protetto?
Il fondo patrimoniale è sempre pignorabile se il debito – sia esso insorto prima o dopo la sua costituzione – si riferisce a bisogni della famiglia.
I bisogni della famiglia sono tutti quelli che servono al soddisfacimento delle esigenze quotidiane del nucleo familiare, comprese quelle dei figli.
Quando il debito...Leggi di più