Art. 2048 c.c.: Di cosa si parla?

Raffaele Lombardi
2025-05-13 08:22:23
Numero di risposte: 8
Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi.
La stessa disposizione si applica all'affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.
Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilita' soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.
Leggi anche
- Quando finisce la comunione dei beni?
- Perché i matrimoni finiscono?
- Come sciogliere la comunione dei beni?
- Come si scioglie la comunione dei beni?
- Scioglimento comunione: serve l'ok del giudice?
- Art. 157 c.c.: Cosa stabilisce?
- Divorzio o semplice separazione?
- Art. 143 c.c.: quali sono i diritti e i doveri del matrimonio?
- Quando è impossibile dividere i beni comuni?
- Quando non posso ricevere la Comunione?
- Divorzio non consensuale: è possibile?
- Art. 2096 c.c.: Cosa stabilisce per il lavoratore?
- Annullamento o divorzio: Qual è la differenza?