Cosa si rischia con il divorzio?

Secondo Giuliani
2025-06-15 18:19:11
Numero di risposte
: 4
In caso di divorzio, il coniuge più forte, supponiamo il marito, deve versare alla moglie un assegno di divorzio per garantire che possa avere almeno l’autosufficienza economica.
L’assegno di divorzio garantisce alla moglie di potere vivere in modo considerato dignitoso, il che non significa necessariamente essere benestante se il marito è ricco, ma semplicemente poter badare a sé stessa.
Sono necessarie infatti alcune condizioni per chiedere al coniuge un aiuto economico.
Il sopra citato assegno di divorzio non è qualcosa di dovuto a prescindere, ma una tutela che lo stato ha previsto se la moglie si trova in una situazione di difficoltà.
La moglie, o il coniuge più debole, deve dimostrare la propria condizione di non indipendenza economica per avere il diritto a percepire un aiuto dall’ex partner.
Se la moglie non ha una invalidità, e ha la possibilità di lavorare, deve dimostrare di avere cercato lavoro, e avere avuto solamente esiti negativi.
Con il termine indipendenza economica si intende la capacità di un adulto sano di provvedere al proprio sostentamento, di avere quindi le risorse per potere fare fronte alle spese essenziali per vitto, alloggio, ed esercizio di diritti fondamentali.

Marcella Giuliani
2025-06-10 13:48:02
Numero di risposte
: 10
Cosa si rischia con il divorzio?
Il ritorno allo stato libero, con possibilità di contrarre un nuovo matrimonio civile
la perdita per la moglie del cognome del marito
il venire meno dei doveri di fedeltà, di coabitazione, di assistenza morale, di ausilio materiale e di collaborazione
l’assegnazione, al ricorrere dei presuposti previsti dalla legge così come interpretati dalla più recente giurisprudenza, dell’assegno divorzile periodico
La perdita dei diritti successori in caso di premorienza dell’ex coniuge
L’ottenimento, sempre in caso di premorienza dell’altro ex coniuge, di una quota della pensione di reversibilità,
Il diritto, per il congiunte divorziato che non si sia risposato, di vedersi riconosciuta una quota, pari al 40% del totale per gli anni di matrimonio coincidenti con il lavoro, dell’indennità di fine rapporto ricevuta dall’altro coniuge al termine del lavoro
la cessazione della destinazione del fondo patrimoniale
il venir meno della comunione legale dei beni fra i coniugi
la conclusione della partecipazione dell’ex coniuge all’impresa familiare

Federica Grassi
2025-05-30 10:11:33
Numero di risposte
: 9
Con il divorzio si rischia di perdere i diritti di successione eccetto l’assegno di carattere alimentare nel caso in cui il coniuge superstite si trovi in stato di bisogno nel momento dell’apertura della successione, o ricevesse l’assegno post-matrimoniale.
Il divorzio scinde definitivamente il vincolo matrimoniale tra i coniugi.
Tutti i Doveri coniugali del matrimonio vengono meno.
La moglie quindi non può utilizzare il cognome del marito eccetto casi in cui marchio o nome d’arte professionale o sia per tutela dei figli.
L’ex marito ha comunque diritto di chiedere, in caso di uso indebito, la cessazione del fatto lesivo.
L’assegno post-matrimoniale – che ha sola valenza assistenziale – può essere richiesto dal coniuge unicamente se si trova in stato di bisogno.
Per la scelta entità della somma da liquidare vanno tenute in considerazione: le ragioni del richiedente, il contributo sia personale che economico fornito dal coniuge alla formazione del patrimonio comune e alla conduzione familiare, la durata del matrimonio.
Il divorzio comporta la perdita dei diritti di Successione.
Il coniuge divorziato ha diritto a chiedere la pensione di vecchiaia o invalidità del ex coniuge defunto, ovvero a godere del trattamento di reversibilità a patto che il rapporto di lavoro da cui derivano le somme sia sorto prima del divorzio, il coniuge che la pretende non sia passato a nuove nozze, sia titolare dell’assegno post-matrimoniale.
Nel caso in cui dovesse esserci un altro titolare alla reversibilità a ciascuno spetterà una parte stabilita dal giudice che tiene conto della durata del matrimonio.
Leggi anche
- Quali sono i presupposti per il divorzio?
- Quali sono gli effetti del divorzio?
- Quali sono le condizioni per ottenere il divorzio?
- Quali sono gli effetti giuridici del divorzio?
- Cosa non fare prima del divorzio?
- Quando scatta il divorzio automatico?
- Cosa ti cambia dopo il divorzio?
- Quali sono i motivi principali per chiedere il divorzio?
- Quando scatta in automatico il divorzio?
- Come cambia lo stato civile dopo il divorzio?
- Cosa perde la moglie con il divorzio?
- Quali sono i passi per il divorzio?
- Cosa cambia dal 1 marzo del divorzio?
- Cosa perde l'ex moglie con il divorzio?
- Quali sono i principali motivi di divorzio?
- Quando diventa effettivo il divorzio?
- Quali diritti rimangono dopo il divorzio?
- Come cambia l'ISEE dopo il divorzio?
- Che diritti ha l'ex moglie dopo il divorzio?
- Divorzio: quali conseguenze legali comporta?
- Quali sono i vantaggi del divorzio?
- Quali sono i diritti che si perdono con il divorzio?
- Quando conviene divorziare?
- Cosa non fare prima di un divorzio?
- Quali diritti ha l'ex moglie dopo il divorzio?