:

Quando scatta in automatico il divorzio?

Antonia Mazza
Antonia Mazza
2025-06-10 05:21:23
Numero di risposte: 5
In caso di separazione giudiziale il divorzio può essere chiesto dopo 12 mesi dalla comparsa dei coniugi di fronte il Presidente del Tribunale. Per quanto riguarda la separazione consensuale il divorzio può essere richiesto dopo 6 mesi, che decorrono dalla comparsa dei coniugi dinanzi il Presidente del tribunale, o dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione assistita da avvocati, oppure dalla data dell'atto contenente l'accordo di separazione concluso dinanzi all'ufficiale dello stato civile.
Yago Barone
Yago Barone
2025-05-30 18:26:06
Numero di risposte: 6
Il divorzio non è automatico. Per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio è necessario proporre un’apposita domanda giudiziale. La legge n. 898/1970 prevede che il divorzio possa essere richiesto quando sono decorsi almeno 6 mesi se la separazione è stata consensuale o almeno 12 mesi se la separazione è stata giudiziale. La domanda di divorzio è procedibile decorso il termine previsto dalla legge e previo passaggio in giudicato della sentenza di separazione. Il giudice può trattare congiuntamente le domande, emettendo sentenze parziali per la separazione e successivamente per il divorzio, una volta decorso il termine legale.
Leone Silvestri
Leone Silvestri
2025-05-30 17:54:45
Numero di risposte: 8
L’iter non è automatico, sia il divorzio dopo separazione consensuale che il divorzio dopo separazione giudiziale hanno bisogno di tempistiche stabilite dalla legge. Bisognerà aspettare sei mesi in caso di separazione consensuale, termine che decorre dalla data in cui i coniugi sono comparsi davanti al presidente del tribunale o in Comune, o hanno sottoscritto la negoziazione assistita, e un anno in caso di separazione giudiziale, a partire dalla data di comparizione dei coniugi in tribunale. Per ottenere il divorzio dunque bisognerà seguire queste scadenze.
Ursula Rizzi
Ursula Rizzi
2025-05-30 16:35:09
Numero di risposte: 4
Il divorzio non è mai automatico, ma può essere scelto dai coniugi in via consensuale oppure dal giudice in caso di mancato accordo. Di conseguenza, il divorzio automatico non esiste, nemmeno se passano molti anni dopo la separazione. Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, infatti, è automatico soltanto per la morte di uno dei coniugi e in ogni caso non riguarda tutti i diritti e doveri coniugali. Il divorzio non è mai automatico, indipendentemente dal tempo trascorso dopo la separazione, è quindi necessario che i coniugi che lo desiderino procedano secondo le vie previste dalla legge. Ne consegue che potenzialmente una coppia potrebbe anche rimanere separata tutta la vita, senza mai procedere al divorzio ma nemmeno a una riconciliazione.
Sesto Vitali
Sesto Vitali
2025-05-30 16:25:03
Numero di risposte: 3
Il divorzio automatico non esiste. Questo non significa che sia impossibile divorziare perché uno dei coniugi si oppone, ma semplicemente che la decisione sul divorzio, per la sua stessa finalità, deve essere spinta da almeno una delle parti, per l’appunto uno dei coniugi. La convinzione che il divorzio sia automatico dopo 10 anni dalla separazione non è del tutto infondata, ma si muove su una legge entrata in vigore nel febbraio 2021 e dedicata ai matrimoni precedentemente celebrati. Quest’ultima tutela proprio le situazioni in cui il divorzio non è consensuale, consentendo di ottenere il divorzio immediato dopo che siano trascorsi 10 anni dalla separazione. Non si può comunque parlare di divorzio automatico, perché anche con questa modalità è necessario che sia uno dei coniugi ad attivare la procedura. L’utilità risiede nel risparmio di tempo e costi per chi non ha voluto o potuto intraprendere un lungo procedimento giudiziario. Il divorzio non consensuale è comunque possibile prima dei 10 anni, a patto che siano trascorsi 6 mesi dalla separazione consensuale o 12 da quella giudiziale.