Quali sono i passi per il divorzio?

Ivana Fontana
2025-06-13 06:52:05
Numero di risposte: 6
I documenti possono cambiare a seconda della tipologia di pratica.
Per la separazione consensuale sono necessari estratto per riassunto dell'atto di matrimonio e certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi.
Per il divorzio congiunto sono necessari copia autentica integrale dell'atto di matrimonio e copia autentica del verbale di udienza e omologa di separazione, oppure sentenza di separazione con attestazione di passaggio in giudicato.
Con la riforma processuale del diritto di famiglia anche nel caso di separazione consensuale e divorzio congiunto, quando vi sono domande di contenuto economico o in presenza di figli minori, devono essere depositati dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni, la documentazione attestante la titolarità di diritti reali su beni immobili e beni mobili registrati, nonché quote sociali e gli estratti conto dei rapporti bancari e finanziari degli ultimi tre anni.
Per la separazione o il divorzio giudiziale è necessario produrre oltre alle dichiarazioni dei redditi dei coniugi di almeno gli ultimi tre anni ed i documenti sopra indicati, ogni altra documentazione che possa rendersi utile per ricostruire la corretta situazione patrimoniale dei coniugi.

Kris Colombo
2025-05-31 01:55:24
Numero di risposte: 9
La procedura di divorzio in Italia può essere avviata in sei casi distinti.
La domanda di divorzio può essere presentata seguendo due strade alternative: la domanda di divorzio congiunto e la domanda di divorzio giudiziale.
Per la procedura di divorzio congiunto è sufficiente lo svolgimento di una sola udienza.
La Legge richiede che i coniugi compaiano personalmente in Tribunale per essere ascoltati.
Nel caso di divorzio congiunto la sentenza viene decisa in camera di Consiglio a seguito della prima e unica udienza.
La sentenza di divorzio viene quindi notificata a entrambe le parti e ne verrà data comunicazione anche all'Ufficiale di Stato Civile per l'annotazione in calce all'atto di matrimonio.
La domanda di divorzio congiunto viene presentata in modo congiunto da entrambi i coniugi, nel caso siano concordi circa gli effetti che produrrà il divorzio.
Il divorzio giudiziale si svolge invece davanti al Presidente del Tribunale, che ha il compito di tentare la conciliazione tra i coniugi, che devono essere entrambi presenti con il proprio avvocato difensore.
Il procedimento di divorzio proseguirà poi con il rito ordinario.
La sentenza precisa: L'eventuale assegno divorzile e/o l'assegno di mantenimento a favore del coniuge o della prole La destinazione della casa coniugale e dei relativi altri beni di proprietà L'affido dei figli con specifica delle modalità e dei tempi di visita.
Il divorzio giudiziale si conclude con sentenza del tribunale composto di tre giudici.
Se la conciliazione da parte del Presidente non va a buon fine, egli procederà con l'emanazione di un'ordinanza in cui vengono indicati i provvedimenti provvisori ed urgenti da applicare nell'interesse sia dei due coniugi che dei figli.
Nel caso di sentenza non definitiva di divorzio, la parte che non condivide la decisione presa dal Tribunale deve ricorrere con appello immediato, in quanto non è ammessa per legge riserva di appello.
Leggi anche
- Quali sono i presupposti per il divorzio?
- Quali sono gli effetti del divorzio?
- Quali sono le condizioni per ottenere il divorzio?
- Quali sono gli effetti giuridici del divorzio?
- Cosa non fare prima del divorzio?
- Quando scatta il divorzio automatico?
- Cosa si rischia con il divorzio?
- Cosa ti cambia dopo il divorzio?
- Quali sono i motivi principali per chiedere il divorzio?
- Quando scatta in automatico il divorzio?
- Come cambia lo stato civile dopo il divorzio?
- Cosa perde la moglie con il divorzio?
- Cosa cambia dal 1 marzo del divorzio?
- Cosa perde l'ex moglie con il divorzio?
- Quali sono i principali motivi di divorzio?
- Quando diventa effettivo il divorzio?
- Quali diritti rimangono dopo il divorzio?
- Come cambia l'ISEE dopo il divorzio?
- Che diritti ha l'ex moglie dopo il divorzio?
- Divorzio: quali conseguenze legali comporta?
- Quali sono i vantaggi del divorzio?
- Quali sono i diritti che si perdono con il divorzio?
- Quando conviene divorziare?
- Cosa non fare prima di un divorzio?
- Quali diritti ha l'ex moglie dopo il divorzio?