:

Quali sono i motivi principali per chiedere il divorzio?

Domenica Grasso
Domenica Grasso
2025-07-08 21:32:28
Numero di risposte : 10
0
Ognuno dei coniugi può chiedere il divorzio: ecco un prospetto con i principali motivi che giustificano la richiesta secondo la nostra legge. Se dopo il matrimonio il proprio coniuge è condannato con sentenza passata in giudicato all’ergastolo o a una pena superiore a 15 anni. A qualsiasi pena detentiva per induzione, costrizione, sfruttamento o favoreggiamento della prostituzione. A qualsiasi pena per omicidio volontario di un figlio, o per tentato omicidio a danno del coniuge o di un figlio. L’altro coniuge è stato assolto dai delitti che abbiamo visto sopra, ma l’assoluzione è dovuta a un “vizio totale di mente”. È stata pronunciata con sentenza passata in giudicato la separazione giudiziale fra i coniugi, oppure è stata omologata la separazione consensuale. O ancora, se c’è stata una separazione di fatto che è iniziata almeno due anni prima del 18.12.1970. Il procedimento penale per i delitti che abbiamo visto al punto 1 si è concluso con sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato, ma il giudice competente a pronunciare lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio ritiene che nei fatti commessi ci sono gli elementi e le condizioni di punibilità dei delitti stessi. Il procedimento penale per incesto si è concluso con sentenza di proscioglimento o di assoluzione che dichiara non punibile il fatto per mancanza di pubblico scandalo. L’altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all’estero l’annullamento o lo scioglimento del matrimonio o ha contratto all’estero nuovo matrimonio. Il matrimonio non è stato consumato. Uno dei due coniugi cambia sesso.
Sibilla Costantini
Sibilla Costantini
2025-06-27 23:47:59
Numero di risposte : 2
0
I motivi per chiedere il divorzio in Italia sono molti e possono essere diversi. La procedura di divorzio in Italia può essere avviata in sei casi distinti: Dopo 3 anni dall'omologa della separazione consensuale. Dopo 3 anni dalla sentenza definitiva di separazione giudiziale. Se l'altro coniuge è stato condannato con sentenza definitiva all'ergastolo o ad una pena superiore a 15 anni. Se l'altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all'estero l'annullamento o lo scioglimento del matrimonio o ha contratto all'estero un nuovo matrimonio. Se il matrimonio non è stato consumato. Se è passata in giudicato la sentenza con cui l'altro coniuge ha cambiato sesso.
Danuta Conte
Danuta Conte
2025-06-24 12:35:37
Numero di risposte : 7
0
La legge che regolamenta il divorzio elenca tassativamente le cause che permettono ai coniugi di divorziare. La separazione dei coniugi, infatti, seppur il più frequente, non è l’unico presupposto per poter chiedere il divorzio. La causa statisticamente prevalente che conduce al divorzio è la separazione legale dei coniugi, che deve durare sei mesi, che diventano dodici in caso di separazione giudiziale. Le prime cause di divorzio che la legge prende in considerazione hanno rilevanza sul piano penale. È possibile sciogliere il matrimonio quando uno dei due coniugi è stato condannato con sentenza definitiva per fatti di particolare gravità, commessi anche prima della celebrazione, quali: delitti non colposi per i quali ha subito una condanna all’ergastolo o superiore a 15 anni, fanno eccezione i reati di natura politica e quelli commessi per motivi degni di valore morale e sociale. Incesto e violenza sessuale indipendentemente dalla pena detentiva ricevuta, omicidio di un figlio o tentato omicidio del coniuge o del figlio indipendentemente dalla pena detentiva ricevuta, lesioni personali gravissime, violazione obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti in famiglia o verso minori, circonvenzione di incapace ai danni del coniuge o di un figlio indipendentemente dalla pena detentiva ricevuta. Cause di divorzio non di natura penale, oltre alle ipotesi cosiddette penalistiche ed alla separazione personale dei coniugi costituiscono causa di divorzio l’annullamento, lo scioglimento o la celebrazione di un nuovo matrimonio avvenuti all’estero, la non consumazione del matrimonio ed il cambiamento di sesso di uno dei due coniugi che sia stato rettificato da apposita sentenza.
Rosa Sorrentino
Rosa Sorrentino
2025-06-17 12:04:50
Numero di risposte : 14
0
Le principali cause di divorzio, alla luce delle ricerche e studi fatti in proposito, sono spesso devastanti e molteplici nella vita di una coppia. Fra le tante cause di divorzio, quelle che si manifestano con evidenza e chiarezza nella coppia, soprattutto a un osservatore esterno, sono principalmente le seguenti: desiderio di libertà o di evasione; voglia di varietà; spinta al cambiamento; conflitti causati da uno o più tradimenti; litigi inerenti alla gestione del denaro o all’educazione dei figli. Oltre a ciò abbiamo anche coloro che, annoiati dalla solita routine, agiscono una causa di divorzio in quanto vogliono una vita diversa e meno monotona o sentono la spinta a dividersi per ripetute delusioni o frustrazioni. In ogni caso, anche secondo la psicologa Marta Ibáñez, che assiste molti partner ed è specializzata in terapia sessuale e di coppia, le cause principali che sono alla base dei divorzi sono le seguenti: mancanza di comunicazione nella coppia; sensazione di “essere intrappolati”; mancata soddisfazione delle proprie aspettative; personalità dei coniugi che si sono rivelate essere, nel tempo, anche estremamente diverse (o incompatibili); cambiamento delle priorità personali; perdita di fiducia nei confronti del partner; presenza d’infedeltà e tradimenti. Le cause principali che portano a divorziare, in aggiunta alle già elencate, sono: tensione per la condizione che si è venuta a creare diventando genitori. stress legato al fatto che i figli monopolizzano tutto il tempo e la mancanza di spazi personali o di una dimensione di autonomia personale può diventare soffocante; mancanza di intimità dovuta al fatto che è difficile riuscire ad essere un genitore attento e nel contempo anche un buon partner sessuale. comunicazione insufficiente rispetto alle difficoltà, alle aree di disagio e alle insoddisfazioni vissute. presenza di personalità diverse con interessi differenti: dopo la nascita dei figli il tempo libero diminuisce drasticamente e se gli interessi sono discordanti o troppo diversi, ciò può creare distanziamento e senso di inconciliabilità; insufficiente o scarso impegno al voler mantenere saldo il rapporto di coppia: molte persone tendono a non affrontare i problemi, nutrendo la speranza che sarà il trascorrere del tempo a risolvere le problematiche e i disagi che vi sono. effetti negativi dovuti all’abuso di sostanze o a dipendenze da droghe, alcool o farmaci, con tutte le difficoltà che ciò comporta. Risentimento e mancanza di perdono verso il partner.
Corrado Morelli
Corrado Morelli
2025-06-11 03:05:11
Numero di risposte : 10
0
I motivi più spesso citati per la scelta di divorzio sono la mancanza di impegno, l'infedeltà, la frequenza di conflitti e litigi, il matrimonio avvenuto in età giovanile, problemi economici, dipendenza da sostanze quali droghe e alcol. Si conclude con episodi di violenza domestica, problemi di salute e mancanza di supporto da parte delle famiglie di origine. I motivi più frequenti di divorzio, un nuovo studio fa luce. La mancanza di impegno riportato dal 75% del campione indagato, l'infedeltà, la frequenza di conflitti e litigi, il matrimonio avvenuto in età giovanile, problemi economici, dipendenza da sostanze quali droghe e alcol.
Veronica Moretti
Veronica Moretti
2025-05-30 15:21:58
Numero di risposte : 13
0
I motivi che portano alla separazione coniugale possono essere tanti, un matrimonio può terminare anche perché semplicemente viene a mancare quel legame affettivo che ha reso possibile l’unione. Violenza, infedeltà, abbandono del tetto coniugale sono considerati dei motivi di separazione e divorzio per violazione dei doveri coniugali. La presenza di qualsiasi forma di violenza – economica, morale, fisica e psicologica – viene considerata come uno dei motivi di separazione e divorzio per violazione dei doveri coniugali. L’infedeltà è uno dei motivi principali della separazione anche se ci sono diversi aspetti da considerare. Così come l’infedeltà, anche l’abbandono del tetto coniugale è motivo di separazione con addebito se causa disgregazione familiare. Le motivazioni per la separazione possono essere diverse come, ad esempio, il matrimonio non consumato, l’assenza di rapporti sessuali o i casi di ludopatia.