Cos'è la vocazione?

Prisca De rosa
2025-07-13 06:46:23
Numero di risposte
: 9
La vocazione è una chiamata, richiamo, appello o invocazione.
In senso proprio è d’uso assai raro, limitato quasi esclusivam. alla frase v. ereditaria, con cui si indica in diritto la «chiamata alla successione».
La vocazione è anche una disposizione, tendenza a qualche cosa.
In particolare, nel linguaggio eccles., e in genere nella storia delle religioni, v. religiosa o sacerdotale, v. all’apostolato laico, orientamento, avvertito come una chiamata di Dio.
Inclinazione naturale ad adottare e seguire un modo o una condotta di vita, a esercitare un’arte, una professione, a intraprendere lo studio di una disciplina, e sim.
Avere, sentire v. al matrimonio, alla vita coniugale; avere v. a, o per, la musica, l’arte, la letteratura, le scienze, il teatro.
Non bisogna impedire ai figli di seguire la propria vocazione.

Simona Riva
2025-07-06 23:53:32
Numero di risposte
: 8
La parola vocazione per la gran parte delle persone è un termine legato alla Chiesa, ai sacerdoti, i religiosi. La vocazione, prima ancora di essere una missione o qualcosa da realizzare per Dio nella nostra vita, è ciò che la persona è chiamata ad essere. La vocazione, quando viene riconosciuta e accolta, diventa un cammino in cui l’uomo, in dialogo con Dio, prende sempre più coscienza di questo disegno d’amore e scopre anche una missione particolare che Dio gli rivela. La vocazione allora, è quel mistero della vita in cui Dio chiama ogni persona ad essere felice e amare, ognuno nella propria specifica chiamata. La felicità, la realizzazione di sé, la santità, sono i vari termini usati per indicare la mèta ultima della vita umana, che si trova nel conoscere, fare esperienza e vivere l’Amore di Dio come l’ultimo orizzonte della nostra esistenza. La parola vocazione deriva dalla parola latina vocare cioè, chiamare, in questo senso la vocazione diventa una chiamata che Dio rivolge agli uomini rivelando sé stesso e il suo progetto di felicità per ognuno. La vocazione è un dono di Dio che diventa “mistero” inteso nel senso cristiano. È nell’amicizia con Lui, vissuta quotidianamente nella fiducia e dialogo, che si svela al giovane, in modo sempre più chiaro ed evidente, il progetto d’amore e di felicità a cui Cristo lo chiama.

Corrado Morelli
2025-06-26 07:27:22
Numero di risposte
: 10
La vocazione non è una scelta ma una risposta.
L’uomo è per natura e per vocazione un essere religioso.
La vocazione è una chiamata di Dio per compiere qualcosa di specifico per Lui e per il Suo Regno.
La prima vocazione di ogni persona è di essere santa, è la chiamata ad amare e a servire Dio, obbedire ai suoi comandamenti e di cooperare alla redenzione iniziata da Gesù amando e servendo gli altri.
La vocazione è un mistero d’amore tra Dio che chiama e l’uomo che gli risponde in piena liberta.
La vocazione al sacerdozio è una chiamata ad essere tramite tra Dio e gli uomini.
La vocazione al sacerdozio è una chiamata a vivere nel mondo per la salvezza degli uomini ma senza essere di questo mondo.
La decisione di un giovane che vuole donare la sua vita al servizio dei fratelli e rendere questo mondo il più possibile simile a quello che Dio aveva pensato per la nostra felicità.

Mauro Ferrara
2025-06-18 14:57:15
Numero di risposte
: 10
La parola vocazione deriva dal latino vocare, ovvero chiamare.
La Vocazione è infatti la chiamata di Dio per gli uomini, affinché realizzino il progetto che Dio ha pensato per la felicità di ciascuno.
La Vocazione è un dono di Dio offerto liberamente all'uomo e si colloca per natura nel piano del mistero.
La Vocazione è un piano, un progetto che Dio ha pensato per ognuno di noi e a cui rispondiamo attraverso un percorso personale.
Esclusivamente nel rapporto con Dio si può scoprire la propria vocazione, perché la sua rivelazione dipende dal Signore, che ci dona le qualità per realizzare la missione pensata per noi.
La Vocazione è un atto irripetibile dell’amore di Dio, che sentiamo interiormente.
Il Signore infonde nel cuore di chi sente la chiamata il desiderio di servirlo in modo radicale e completo.
Leggi anche
- Vocazione o delazione: qual è la differenza?
- Vocazione ereditaria: di cosa si tratta?
- Cos'è il reato di delazione?
- Cosa significa vocazione in termini legali?
- Delazione ereditaria: di cosa si tratta?
- Erede unico o universale: qual è la differenza?
- Cos'è la delazione? Una guida rapida.
- Cos'è la delazione successiva?
- Cosa fa un delatore?
- Missione o Vocazione: Qual è la Differenza?
- Chi ha parlato?
- Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce?
- Erede universale: come si diventa l'unico?
- Zio senza figli: a chi va l'eredità?
- Delazione ereditaria: cosa significa?
- Cos'è la delazione?
- Che cos'è la delazione anonima?
- Come nasce una vocazione?