Cos'è il reato di delazione?

Tosca De rosa
2025-07-05 05:15:01
Numero di risposte
: 9
A seguito dell’apertura della successione, mentre la vocazione ereditaria consente di individuare i chiamati all’eredità, ossia coloro che potranno divenire eredi, la delazione, altro momento fondamentale del procedimento successorio, rappresenta la concreta offerta dei beni ereditari al chiamato, senza la quale a quest’ultimo non potrebbe essere riconosciuto il diritto di accettare l’eredità.
È bene quindi precisare sin da subito che stante il divieto dei patti successori previsto dal nostro sistema giuridico, la delazione ereditaria non può mai essere pattizia, potendo invece realizzarsi unicamente per testamento o per legge.
Allorché le due fasi del procedimento successorio della vocazione e della delazione arrivino a coincidere dal punto di vista temporale, e pertanto la concreta offerta del patrimonio del defunto al chiamato all’eredità si verifichi immediatamente, vale a dire all’apertura della successione, si parla di delazione attuale.
Si parla invece di delazione condizionale nel caso in cui l’offerta concreta dell’eredità venga subordinata a condizione sospensiva, generando nel chiamato una mera aspettativa di delazione che potrà essere soddisfatta soltanto col verificarsi della condizione stessa.
Inoltre, ove esista un diritto di accrescimento tra coeredi o collegatari – che si ha quando una o più persone, eredi o legatari che siano, sono chiamate a succedere congiuntamente, e una di esse non voglia o non possa accettare l’eredità – la delazione è detta solidale, considerato che in casi del genere si reputa sussistente una delazione unica, capace di estendere progressivamente la propria operatività col venir meno dei diritti dei chiamati all’eredità impossibilitati o non intenzionati a succedere a titolo universale o particolare.
Se infine si considera l’istituto giuridico della rappresentazione, in virtù del quale i discendenti sono chiamati a succedere nel luogo e nel grado del loro ascendente che per rinuncia alla successione, premorienza, assenza o indegnità, non voglia o non possa accettare l’eredità o il legato del de cuius, ci si imbatte in un’ipotesi di delazione indiretta.
D’altra parte, è lo stesso codice di diritto sostanziale ad ammettere che se l’erede ha accettato l’eredità nel contesto di una successione legittima, egli deve essere automaticamente considerato anche erede testamentario allorché, in un momento successivo al predetto atto di accettazione, venga rinvenuto un testamento in precedenza ignoto.

Marco Leone
2025-06-28 10:44:32
Numero di risposte
: 10
Il reato di delazione non è esplicitamente definito nel testo fornito, tuttavia è possibile dedurre informazioni utili dalle varie sentenze cassazione.
L'art. 333 c.p.p. esclude qualsiasi rilevanza indiziaria e probatoria della delazione anonima, sia nella fase delle indagini preliminari sia nel processo.
Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria restano titolari del potere-dovere di svolgere i necessari atti preliminari di verifica conoscitiva al fine di acquisire, eventualmente, una valida «notizia criminis».
Tali atti possono ledere l'interesse al corretto funzionamento della giustizia e l'interesse privato della persona offesa, qualora la denuncia si riveli priva di fondamento.
Inoltre, gli elementi che le denunce anonime contengono possono stimolare l'attività di indagine nella fase processuale volta ad espletare quella iniziativa di acquisizione di notitiae criminis e di preliminare verifica conoscitiva di elementi a tal fine utili.
Il codice di procedura penale vieta l'utilizzazione, nel processo, di denunce o delazioni anonime in quanto tali ma non preclude all'autorità giudiziaria e alla polizia giudiziaria di iniziare le indagini.
Pertanto, il reato di calunnia è configurabile anche nel caso in cui la falsa incolpazione sia contenuta in una denuncia anonima.

Benedetta De rosa
2025-06-17 18:03:06
Numero di risposte
: 9
Il termine delazione indica una denuncia, eventualmente anche anonima, con la quale si porta a conoscenza dell'autorità giudiziaria la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo.
Venivano considerati delatori coloro che, sperando di poter ottenere condizioni favorevoli per loro stessi, facevano attività di spionaggio a favore del regime.
La delazione poteva essere occasionale e/o anonima, generalmente riconducibile a un singolo episodio – e motivata, in tal caso, da questioni private o dall’ansia di riscuotere la ricompensa – o poteva assumere nel tempo un carattere continuativo.
Obiettivo preferenziale dei confidenti erano i "disfattisti", i pacifisti, gli ebrei, gli ascoltatori di Radio Londra.
Il bersaglio principale consisteva negli ebrei e nei partigiani; per ogni arresto, l'autore della spiata riceveva laute ricompense, in denaro o in beni in natura.
Una fitta rete di delazioni caratterizzò gli anni della lotta di liberazione nazionale e fu la causa di numerose stragi di civili, in una forma particolarmente vile ed efficace di collaborazionismo, perché sotterranea e con pochi rischi.

Ian Marini
2025-06-17 17:11:35
Numero di risposte
: 12
Il termine delazione indica l'aspetto oggettivo del fenomeno successorio, vale a dire la possibilità di subentrare, in tutto o in parte, nel patrimonio del de cuius.
Di norma vocazione e delazione coincidono temporalmente e si verificano all'apertura della successione, ma può anche accadere che tali due momenti siano uno successivo all'altro.
La delazione dell'eredità può avvenire solo con la nascita del chiamato.
Il termine con cui si indica colui che non è ancora subentrato nel patrimonio del de cuius è delato all'eredità.
La soluzione al presente quesito richiede una breve disamina del fenomeno della successione testamentaria e delle disposizioni poste a tutela di alcune categorie di soggetti.

Odone Marchetti
2025-06-17 16:26:41
Numero di risposte
: 11
Il whistleblowing incoraggia e tutela segnalazioni all’interno della vita delle imprese, nelle banche e nella finanza, in modo da porre al riparo da ingiuste ritorsioni chi sente il dovere di esplicitarle. Ma assicura in una prima fase la confidenzialità della segnalazione, non l’anonimato. La delazione anonima è ciò di cui si nutriva l’Inquisizione, in un ordinamento moderno è inammissibile. È pacifico che nell’attuale sistema non incomba sul cittadino un generale dovere di denunciare qualsiasi reato del quale venga a conoscenza. La facoltà di denuncia concreta una funzione socialmente utile e nel suo palese e responsabile esercizio il denunciante si rende portatore ed interprete dell’interesse della collettività. Il nostro ordinamento è contrario alla delazione, e infatti l’articolo 333 del codice di procedura penale prescrive che la denuncia anonima non costituisca notizia di reato. Il whistleblowing pone tutele specifiche a ritorsioni di mobbing salariale, di mansione o promozione e giunge a prevedere una premialità specifica all’individuo che ha segnalato gli illeciti risultati comprovati. Il whistleblower alla lettera suona un fischietto ben udibile, non fa una soffiata nascondendo la mano dietro la bocca, è una sentinella civica, non un delatore che cela la sua identità.

Marvin Costa
2025-06-17 16:07:25
Numero di risposte
: 8
L’atto di denunciare segretamente, per lucro, per servilismo o per altri motivi, l’autore di un reato o di altra azione soggetta a pena o sanzione, o di fornire comunque informazioni che consentano d’identificarlo.
La cospirazione fu scoperta in seguito alla d. di un rinnegato.
Nel linguaggio giur., deferimento.
Leggi anche
- Vocazione o delazione: qual è la differenza?
- Vocazione ereditaria: di cosa si tratta?
- Cosa significa vocazione in termini legali?
- Delazione ereditaria: di cosa si tratta?
- Erede unico o universale: qual è la differenza?
- Cos'è la delazione? Una guida rapida.
- Cos'è la delazione successiva?
- Cosa fa un delatore?
- Cos'è la vocazione?
- Missione o Vocazione: Qual è la Differenza?
- Chi ha parlato?
- Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce?
- Erede universale: come si diventa l'unico?
- Zio senza figli: a chi va l'eredità?
- Delazione ereditaria: cosa significa?
- Cos'è la delazione?
- Che cos'è la delazione anonima?
- Come nasce una vocazione?