Missione o Vocazione: Qual è la Differenza?

Ivano Vitale
2025-07-06 06:18:19
Numero di risposte
: 8
La vocazione è la chiamata di Dio per una missione particolare.
La conversione è il momento in cui chi è chiamato si mette a disposizione di Dio, nel momento in cui dice di sì a Dio.
L'adesione a questo piano di Dio implica riorganizzare tutta la propria vita secondo il volere di Dio, dandovi una nuova direzione.
La conversione talvolta giunge improvvisamente nella vita di una persona, ma non si compie mai in un istante, perché è la persona stessa, nella sua libertà, che deve dire di sì a Dio.
Questo sì non è questione di un attimo, ma di un cammino che continua, una lunga esperienza di conversione.
La conversione non è un semplice cambiamento di umore, ma qualcosa di più profondo, che coinvolge tutta l'avventura umana, psicologicamente e spiritualmente.
La differenza tra missione e vocazione sembra risiedere nel fatto che la missione è un compito specifico, mentre la vocazione è la chiamata a seguire Dio e a convertirsi.
La conversione è un processo che implica l'abbandono del passato e la scoperta di una nuova direzione nella vita, attraverso l'adesione al piano di Dio.
La vocazione e la missione sono quindi strettamente legate, poiché la vocazione è la chiamata a una missione particolare e la conversione è il processo di adesione a questa chiamata.
La vera differenza tra missione e vocazione sembra essere che la vocazione è una chiamata personale di Dio, mentre la missione è il compito o il progetto che ne deriva.

Nicoletta D'angelo
2025-06-28 15:07:54
Numero di risposte
: 12
La quarta domenica di Pasqua ci propone abitualmente il Vangelo del Buon Pastore e la Chiesa invita tutto il popolo di Dio a pregare per il dono delle vocazioni. Pregare per le vocazioni è un compito importante e imprescindibile. Significa pregare perché ogni battezzato riconosca per la sua vita quale è il disegno di Dio.
Le vocazioni sono tutte le forme di vita che il cristiano può abbracciare.
Sono il frutto della fantasia e della Grazia di Dio e della risposta dell’uomo alla chiamata.
Le vocazioni non nascono sotto un cavolo, ma sono frutto dell’adesione della persona al volere di Dio e si concretizzano all’interno delle famiglie e delle comunità cristiane.
Ne viene di conseguenza che là dove le famiglie si aprono all’opera di Dio, e là dove le comunità sanno vivere la preghiera e la fede, le vocazioni nascono.
Sono necessarie le famiglie che educano i loro figli alla scoperta della volontà di Dio e sono necessarie le comunità che promuovono con gioia la ricchezza e la bellezza delle varie scelte vocazionali.
Che differenza passa fra un genitore che dice al figlio: “fai quello che vuoi, divertiti” da quello che invece dice al figlio: “scopri quale disegno ha Dio su di te e sii felice!”.
Allora potranno fiorire le varie vocazioni, tutte belle, tutte tese a rendere gloria a Dio e a cercare nel presente la santità e per il domani la vita eterna in Paradiso.

Artemide Martino
2025-06-18 16:53:13
Numero di risposte
: 6
Il termine Vocazione rimanda al fondamento, all’identità del laico, visto da una prospettiva ad intra.
Il termine Missione suggerisce la proiezione ed estrinsecazione dell’identità laicale ad extra.
Ciascuno di noi ha ricevuto una chiamata ad andare ed annunciare una Parola acquisita che, in virtù di una vocazione, possiamo testimoniare ed annunciare.
Il binomio Vocazione – Missione oggi non è riferito solo al mondo “ecclesiale” ma ad ognuno di noi: ciascuno di noi riceve una missione nel mondo in virtù del battesimo ricevuto.
Si tratta quindi di un binomio che coinvolge tutti nella Chiesa e di un cammino da intraprendere insieme, laici e consacrati.
Un cammino non indefinito, non casuale, non interminabile ma un cammino che conosce tappe e scadenze e richiede decisioni e salti.
Per intraprendere questo cammino bisogna prendere consapevolezza che si è inviati e bisogna saper andare in virtù dell’invito.
È necessario andare insieme, collaborare affrontando temi che toccano la vita del mondo.

Egisto Monti
2025-06-18 16:21:36
Numero di risposte
: 13
Non esiste una netta divisione tra i due termini che vengono usati in modo interscambiabile quando si parla della parola che Dio vuole dire al mondo con la tua vita.
Possiamo pensare alla vocazione e alla missione come le risposte alle domande “io chi sono? E per chi sono?”.
La chiamata principale di ogni uomo e donna è quella all’Amore, quindi a conoscere, riconoscere, amare e sapersi amati da Dio.
La vocazione deriva da chiamata, un verbo che in ebraico designava in senso specifico la chiamata che Dio rivolgeva all’uomo.
Il Padre, invece, affidava loro una missione, missione che deriva dal latino mittere e vuol dire mandare.
Ognuno di noi è pensato, desiderato e voluto, chiamato da Dio all’esistenza.
Ed è qui che le vocazioni diventano…infinite.
Vuoi sposarti ed avere figli? Bene, la tua vocazione è al matrimonio, la tua missione sarà quella di “far circolare amore” lì con tuo marito e i vostri figli, di generare vita lì.
Senti che il tuo più grande desiderio è dare tutta la tua vita per portare il messaggio del Vangelo? Bene, bussa alla porta del tuo padre spirituale, potresti voler consacrare tutta la tua vita come sacerdote.
Sei convinto che l’ignoranza miete più vittime che la povertà e hai desiderio ardente di insegnare e formare talenti e offrire opportunità? Bene, forse vuoi spendere le tue migliori energie insegnando; gli alunni e la scuola saranno il tuo terreno di missione, dove mettere in circolo l’Amore.
Leggi anche
- Vocazione o delazione: qual è la differenza?
- Vocazione ereditaria: di cosa si tratta?
- Cos'è il reato di delazione?
- Cosa significa vocazione in termini legali?
- Delazione ereditaria: di cosa si tratta?
- Erede unico o universale: qual è la differenza?
- Cos'è la delazione? Una guida rapida.
- Cos'è la delazione successiva?
- Cosa fa un delatore?
- Cos'è la vocazione?
- Chi ha parlato?
- Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce?
- Erede universale: come si diventa l'unico?
- Zio senza figli: a chi va l'eredità?
- Delazione ereditaria: cosa significa?
- Cos'è la delazione?
- Che cos'è la delazione anonima?
- Come nasce una vocazione?