:

Cos'è, esattamente, la capacità?

Assunta Lombardi
Assunta Lombardi
2025-07-18 07:40:32
Numero di risposte : 8
0
Attitudine a contenere: questa sala ha la capacità di cento persone Volume interno di un recipiente, capienza Misure di capacità, quelle che servono a determinare la quantità di liquidi o di aridi contenuti in un recipiente Attitudine a comprendere e a operare: non ha più la capacità di dirigere la fabbrica È un uomo di grandi capacità, essere privo di capacità Abilità, perizia: ha una notevole capacità nel dipingere Complesso di requisiti richiesti dalla legge per essere idoneo all'esercizio di determinati diritti Capacità di agire, attitudine del soggetto a compiere validamente atti e negozi giuridici Capacità a delinquere, attitudine dell'individuo alla violazione delle norme giuridiche penali Capacità giuridica, idoneità a essere persona giuridica, cioè soggetto di diritto Capacità di intendere e di volere, essere in grado di valutare le conseguenze dei propri atti e di autodeterminarsi Capacità elettrica, rapporto costante tra la carica elettrica di un conduttore e il suo potenziale Capacità termica, quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di un corpo di un grado centigrado Capacità vitale, volume massimo di aria che è possibile contenere nei polmoni dopo un'inspirazione profonda
Stefano Martini
Stefano Martini
2025-07-10 03:31:49
Numero di risposte : 12
0
Capacità è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite. La capacità di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc., indica la misura della capacità, che può essere variamente espressa. La capacità si identifica con il volume, ad esempio il bagagliaio di una vettura ha una capacità di mezzo metro cubo. In fisica, capacità è il nome di determinate grandezze, variamente qualificate, come la capacità elettrica, la capacità termica o calorifica. In informatica, capacità di informazione è la quantità di dati che può essere contenuta nella memoria di un calcolatore elettronico. Inoltre, capacità è anche l'idoneità, abilità, attitudine che una o più persone hanno di intendere o di fare qualche cosa, di svolgere una funzione, di riuscire nella realizzazione di un compito. Capacità di agire è l'attitudine di un soggetto a compiere validamente atti e negozî giuridici. In diritto penale, capacità d’intendere e di volere è la possibilità in cui una persona si trova di comprendere e valutare l’importanza dei propri atti e della propria condotta. In economia, capacità organizzativa è uno dei quattro fattori di produzione, definito come l’apporto dell’imprenditore alla produzione, costituito dal coordinamento degli altri fattori. In politica economica, capacità contributiva è la possibilità che il contribuente ha di corrispondere a determinate imposte in base al proprio reddito e al proprio patrimonio. Inoltre, capacità operativa è l'attitudine di una unità o di un complesso di unità ad adempiere un determinato compito operativo. Infine, capacità di popolamento è il numero di abitanti che una data regione può mantenere, nell’ipotesi che essi traggano da quel territorio quanto abbisogna alla vita umana.
Gian Palmieri
Gian Palmieri
2025-06-28 21:05:35
Numero di risposte : 15
0
La capacità indica la potenzialità dell’essere umano a pensare, agire, comportarsi in un determinato modo. Si riferiscono a ciò che un soggetto può fare e non sono mai statiche. Idoneità, abilità, attitudine che una o più persone hanno di intendere o di fare qualche cosa, di svolgere una funzione, di riuscire nella realizzazione di un compito. La capacità può essere definita come la competenza o la capacità di fare qualcosa o di svolgere un'azione in modo efficace. Rappresenta la disposizione o l'abilità di un individuo di utilizzare le proprie conoscenze, le proprie abilità e le proprie risorse per raggiungere un determinato obiettivo o svolgere una determinata attività. Va distinta dall'attitudine, che indica una capacità potenziale, a differenza della capacità che si riferisce a una qualità attualmente presente.