:

Incapacità di succedere: cosa significa?

Claudia Neri
Claudia Neri
2025-07-08 01:41:01
Numero di risposte : 12
0
L’incapacità di succedere si applica a determinati soggetti che, in virtù della loro posizione giuridica, non possono succedere ad altri. Queste ipotesi sono considerate eccezionali e tassative, il che significa che non è possibile estendere tale incapacità a casi non espressamente previsti dalla legge. La disciplina stabilisce quindi situazioni in cui soggetti particolari non possono ricevere legittimamente beni in seguito a testamento o successione, limitando la loro capacità successoria in determinate circostanze. L’incapacità di succedere è un istituto del diritto delle successioni che si riferisce ai casi in cui un soggetto non possa essere designato come eredi di una determinata persona. Si tratta di una categoria di incapacità relativa, che si applica esclusivamente in situazioni giuridiche particolari.
Nick Caruso
Nick Caruso
2025-06-28 17:42:04
Numero di risposte : 15
0
L’incapacità a succedere consiste nella inidoneità del soggetto a subentrare nei rapporti che facevano capo al defunto. Non può succedere chi premuore o muore insieme al de cuius. L’azione per far dichiarare l’incapacità di succedere è imprescrittibile.