Fratello senza coniuge e figli: Eredita tutto?

Giacinto Palumbo
2025-06-18 06:43:53
Numero di risposte
: 5
In assenza di altri eredi – tutto il patrimonio in parti uguali.
Ai fratelli e alle sorelle del defunto spetta una quota dell’eredità solo se il defunto non lascia figli.
Se concorrono con i genitori – ai fratelli/sorelle spetta tutto il patrimonio diviso in parti uguali.
In assenza di altri eredi – tutto il patrimonio in parti uguali.
Il patrimonio si divide per capi in parti uguali, ma ai genitori spetta almeno metà patrimonio.
Ai fratelli e alle sorelle del defunto spetta una quota dell’eredità solo se il defunto non lascia figli.
Il nostro studio ha una competenza qualificata proprio in materia di contenzioso ereditario.
In assenza di altri eredi – tutto il patrimonio in parti uguali.
Se concorrono con il coniuge superstite – 1/3 del patrimonio.
Ai fratelli e alle sorelle del defunto spetta una quota dell’eredità solo se il defunto non lascia figli.

Ernesto Mazza
2025-06-18 06:15:42
Numero di risposte
: 6
Nella successione legittima, come già detto, i beneficiari sono dettati dal codice civile.
Sulla base delle regole civilistiche, e nell’ordine da queste stabilito, sono destinatari della successione legittima i seguenti soggetti:
1) coniuge (o persona unita civilmente) e discendenti del defunto, ossia i figli e i nipoti
2) agli ascendenti del defunto, come i genitori ed i nonni
3) ai collaterali del defunto, ad esempio fratelli e sorelle
4) ai parenti fino al sesto grado
5) in ultima istanza allo Stato.
Il diritto ereditario o successorio è un complesso di norme che regola le vicende riguardanti il patrimonio di una persona dopo il decesso.
La morte di una persona fisica determina l’apertura della sua successione (art. 456 c.c) e di conseguenza l’intero patrimonio di cui era titolare è devoluto ad altri soggetti, chiamati all’eredità, che possono accettarlo o meno.
La legge ed il testamento sono le due uniche fonti della successione ereditaria nel nostro ordinamento.

Veronica Rinaldi
2025-06-18 04:41:50
Numero di risposte
: 4
Altra cosa è la successione legittima fratelli, ovvero l’ipotesi in cui si apre la successione del fratello senza testamento. In questo caso, in mancanza di coniuge e/o figli, si acquisirà la qualità di eredi legittimi fratelli e, di conseguenza, si avrà diritto alla quota eredità legittima fratelli.
Dunque, il fratello escluso dal testamento del fratello defunto non potrà fare nulla per avere una quota di eredità.
Si comprende quindi che la legittima tra fratelli con testamento rileva solo nel caso in cui si tratti dell’eredità di un genitore, non già di quella di un fratello.
Premessa doverosa: quando si tratta dell’eredità dei genitori, tutti i fratelli hanno diritto alla legittima.
Sia che si tratti di figli legittimi, cioè nati nel corso dei matrimonio, sia di quelli naturali e adottivi, la legge non fa alcuna distinzione.
Non ci sono differenze neanche quando un fratello si è preso particolare cura del genitore rispetto agli altri che se ne sono sempre disinteressati.
Anche in questo caso, infatti, vige il principio dei pari diritti sull’eredità.

Mariano Gatti
2025-06-18 04:27:22
Numero di risposte
: 6
In caso di successione legittima, in assenza del coniuge, i figli escludono tutti gli altri parenti dall’eredità.
Parimenti in assenza del coniuge, dei figli e degli ascendenti, i fratelli del defunto ereditano tutto il patrimonio, escludendo eventuali altri parenti di grado successivo, come ad esempio i cugini del defunto che sono parenti di quarto grado.

Leone Sanna
2025-06-18 03:14:35
Numero di risposte
: 9
Fratelli e sorelle non hanno diritto alla legittima.
La quota spettante a ciascuno di essi sarà dunque pari a un terzo diviso il numero di fratelli o sorelle.
Ebbene, nel caso dei coniugi senza figli, l’eredità senza testamento: va interamente all’altro coniuge, se non ci sono altri parenti prossimi come i genitori o i fratelli e le sorelle.
Non è infrequente che la coppia abbia avuto fratelli o sorelle già defunti, ma che avevano avuto dei figli.
I figli del fratello o della sorella dei coniugi senza figli, possono subentrare nell’eredità normalmente devoluta a favore dei propri genitori premorti.
Ovviamente la quota a loro spettante, sarà la stessa.
Pertanto, considerando, ad esempio, l’ipotesi del coniuge senza figli che muore lasciando l’altro coniuge e i detti nipoti, questi avranno diritto ad 1/3 del patrimonio.

Rosanna Pagano
2025-06-18 02:41:04
Numero di risposte
: 1
Se il defunto non ha coniuge né figli, l’eredità viene divisa tra ascendenti e fratelli.
I genitori ricevono almeno la metà dell’eredità.
I fratelli si dividono l’altra metà o la parte residua se ai genitori spetta più della metà.
In assenza di coniuge, figli, genitori e fratelli, l’eredità passa ai parenti più prossimi entro il sesto grado di parentela.
Il calcolo delle quote ereditarie è complesso e dipende dalle circostanze specifiche del caso.
L’eredità si devolve ai discendenti legittimi, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, ai parenti naturali, al coniuge e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole del codice civile.
In presenza di un testamento, le disposizioni ivi incluse possono influenzare la distribuzione delle quote ereditarie.
Tuttavia, è importante notare che le disposizioni testamentarie non possono andare contro i diritti degli eredi legittimi di ricevere la loro quota di legittima, salvo alcune eccezioni specificate dalla legge.

Isabel Marino
2025-06-18 02:09:22
Numero di risposte
: 5
Il fratello superstite, mancando i figli del defunto e in assenza di altri legittimari, erediterà tutto il patrimonio del fratello. o della sorella deceduta. Infatti, solo in presenza di un testamento che esclude il fratello superstite, erede potrà essere qualsiasi altra persona, anche non parente del fratello morto, quando non sono presenti legittimari nell’asse ereditario. Se il fratello deceduto non ha redatto testamento, in base all’articolo 570 del codice civile il fratello superstite, o i fratelli, erediteranno il patrimonio ereditario in parti uguali, in mancanza di altri eredi legittimi. Quando il fratello morto non ha figli, ai fratelli superstiti spetta 1/3 dell’eredità se concorrono con il coniuge, o 2/12 quando nell’asse ereditario sono presenti il coniuge ed i genitori. I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono, però, la metà della quota che la legge riserva ai fratelli e le sorelle germani. Nel caso di eredità senza testamento cosa succede quando unico erede legittimo è un fratello e si procede all’apertura della successione legittima?
L’eredità del fratello deceduto senza figli e senza coniuge, pertanto, spetta ai legittimi eredi più prossimi del de cuius e, dunque, ai fratelli, tranne nel caso in cui vi sia un testamento che li esclude.
Leggi anche
- Successione necessaria: quali quote per gli eredi?
- Successione: legittima o necessaria? Quali differenze?
- Eredi Legittimi e Necessari: Chi Sono?
- Quota di legittima: quando non è dovuta?
- Successione necessaria: cosa definisce?
- Qual è la Quota di Legittima?
- Successione necessaria: cos'è?
- Fratelli: chi eredita per legge?
- Zio vedovo senza figli: chi eredita?
- Come aggirare la quota di legittima: è possibile?
- Quando decade la legittima?
- Quando non serve la successione?
- Testamento: Qual è la quota di legittima?
- Quota legittima: come si calcola?
- Quote di legittima per i figli: come funziona?
- Testamento: posso essere diseredato?
- Chi eredita senza figli né coniuge?
- Quota legittima e disponibile: come si calcolano?
- Zio senza figli: chi eredita?