Successione necessaria: cosa definisce?

Annamaria Bianco
2025-06-28 08:39:47
Numero di risposte
: 7
La successione necessaria è uno strumento giuridico volto a tutelare l'interesse ereditario dei parenti più vicini al defunto mediante una serie di norme che danno vita alla c.d. successione necessaria.
Lo scopo che si persegue con la successione necessaria è quello di tutelare l’interesse ereditario dei parenti più vicini al defunto. Tale strumento pone dei precisi limiti alla libertà testamentaria del de cuius, operando una distinzione tra quota disponibile ed indisponibile del patrimonio ereditario.
Il defunto potrà sempre disporre liberamente della quota disponibile devolvendo, invece, ai soggetti cd. legittimari la seconda.
La successione necessaria è finalizzata a tutelare gli interessi di una sola categoria di successibili – i legittimari – di fronte ad eventuali lesioni del loro diritto a succedere al de cuius.
La successione necessaria si applica a prescindere dalla tipologia di successione da applicare, meritando una particolare tutela.
La porzione di eredità loro riservata viene individuata dal legislatore in misura differente a seconda che il singolo legittimario sia chiamato a succedere da solo o in insieme ad altri eredi necessari.
La successione necessaria si distingue dalla successione legittima, che trova applicazione solo nei casi di testamento invalido/assente ed è finalizzata a far sì che, in assenza di un atto di volontà del defunto, i rapporti giuridici facenti lui capo non rimangano privi di titolare.
La successione necessaria è volto a tutelare gli interessi della categoria degli eredi necessari che meritano una particolare tutela a prescindere dalla tipologia di successione da applicare.

Giuliano Barone
2025-06-28 08:12:42
Numero di risposte
: 7
La successione necessaria definisce le quote di patrimonio fisse per legge che alcune categorie di familiari devono ricevere.
Si tratta degli eredi legittimari e per loro si parla di successione necessaria, in base alla quale la legge interviene anche contro il volere della persona scomparsa pur di tutelarle.
La legge interviene anche contro il volere della persona scomparsa pur di tutelarle.

Manfredi Sala
2025-06-28 04:35:02
Numero di risposte
: 4
La successione necessaria è quell'istituto del diritto delle successioni che garantisce la titolarità di determinate quote del patrimonio del defunto ai soggetti aventi rapporti di parentela particolarmente stretti.
La successione necessaria regola la ripartizione del patrimonio quando il testamento sia in parte o totalmente contrario al diritto.
Stabilisce quindi quali quote del patrimonio debbano necessariamente andare ai legittimari, ovverosia gli eredi aventi diritto per legge, in presenza di un testamento che presenti una volontà difforme o contraria.
Esistono infatti delle regole precise sulla successione a favore della famiglia, le quali stabiliscono che ai familiari stretti è comunque dovuta la maggior parte dell'eredità, ovverosia la quota di legittima.
La violazione di tali regole può giustificare l'azione degli eredi necessari verso gli altri eredi e legatari testamentari.
La legge individua inoltre le quote per le quali tali soggetti sono necessariamente eredi.

Irene Neri
2025-06-28 03:54:36
Numero di risposte
: 9
La successione necessaria è un istituto giuridico del diritto successorio che garantisce ai legittimari una quota del patrimonio del defunto, indipendentemente dalle disposizioni testamentarie eventualmente lasciate dal defunto.
Gli eredi nella successione necessaria sono chiamati “legittimari” o “eredi necessari”.
Sono persone a cui la legge riserva una quota del patrimonio del defunto, indipendentemente dalle volontà testamentarie espresse dal testatore.
Questi eredi necessari hanno diritto a una porzione del patrimonio che non può essere lesa o annullata da disposizioni testamentarie contrarie.
La legge italiana prevede che una parte del patrimonio debba essere necessariamente destinata ai legittimari, anche se il testamento dispone diversamente.
Le quote di legittima sono stabilite dalla legge e variano a seconda della composizione familiare.
Se il testamento lede queste quote, i legittimari possono agire per ottenere il riconoscimento dei loro diritti.

Ugo Ruggiero
2025-06-28 03:47:20
Numero di risposte
: 6
La successione necessaria rappresenta un pilastro del diritto ereditario italiano, volto a garantire la tutela di specifici soggetti, detti legittimari.
La legge assicura loro una quota del patrimonio ereditario che non può essere ridotta o vanificata dalle disposizioni testamentarie del de cuius.
Questo istituto nasce per proteggere i legitti familiari più stretti, impedendo che disposizioni testamentarie o donazioni fatte in vita compromettano i diritti degli eredi legittimari.
La successione necessaria è pertanto uno strumento che tutela questi soggetti al fine di impedire che il testatore con il testamento, o con disposizioni in vita dei propri beni con donazioni e altri atti di liberalità, li pregiudichi nelle loro aspettative ereditarie riservate per legge.
La legge attribuisce ad alcuni soggetti, stretti congiunti del de cuius, diritti che non possono essere violati o ridotti dalla volontà testamentaria del testatore.
Questi soggetti sono gli eredi necessari, definiti “legittimari”, e includono il coniuge, i figli e, in alcuni casi, gli ascendenti.
Il patrimonio ereditario è suddiviso in due parti distinte:
Quota indisponibile (detta di riserva, legittima o necessaria): destinata ai legittimari, che hanno diritto a questa porzione indipendentemente dalle disposizioni del testatore.
Quota disponibile: di cui il testatore può liberamente disporre a favore di chiunque, attraverso donazioni o legati testamentari.
Il codice civile prevede analiticamente i casi di concorso tra i legittimari e stabilisce, caso per caso, quali siano la quota disponibile e quella riservata alla successione dei legittimari.
Leggi anche
- Successione necessaria: quali quote per gli eredi?
- Successione: legittima o necessaria? Quali differenze?
- Eredi Legittimi e Necessari: Chi Sono?
- Quota di legittima: quando non è dovuta?
- Qual è la Quota di Legittima?
- Successione necessaria: cos'è?
- Fratello senza coniuge e figli: Eredita tutto?
- Fratelli: chi eredita per legge?
- Zio vedovo senza figli: chi eredita?
- Come aggirare la quota di legittima: è possibile?
- Quando decade la legittima?
- Quando non serve la successione?
- Testamento: Qual è la quota di legittima?
- Quota legittima: come si calcola?
- Quote di legittima per i figli: come funziona?
- Testamento: posso essere diseredato?
- Chi eredita senza figli né coniuge?
- Quota legittima e disponibile: come si calcolano?
- Zio senza figli: chi eredita?