Quando decade la legittima?

Teseo Bianchi
2025-06-28 02:37:10
Numero di risposte
: 9
L’azione per rivendicare la legittima nei confronti degli eredi e dei donatari ha un termine di decadenza, che è di 10 anni dalla morte del defunto.
Dopo di ciò, si prescrive il diritto dell’erede e questi non potrà più contestare eventuali lesioni della legittima.
La legge prevedere anche che il legittimario possa contestare le donazioni.
Anche tale azione si prescrive in 10 anni, essendo appunto ricompresa nell’azione di riduzione.
Invece per ottenere la restituzione dei beni acquistati da terzi nei confronti dei donatari c’è un diverso termine che, come detto sopra, è di 20 anni dalla donazione.
Dopodiché, la vendita diventa definitiva.
L’erede potrà comunque chiedere al donatario il controvalore in denaro.

Laura Rossi
2025-06-28 01:48:50
Numero di risposte
: 8
La legittima decade quando il testatore disereda un erede legittimo solo in casi particolari, tassativamente previsti dall’art. 463 c.c. ossia per indegnità dell’erede. Un erede è indegno se: Ha ucciso o tentato di uccidere il testatore, coniuge, ascendenti o discendenti; oppure ha commesso verso di loro un danno per cui la legge applica le disposizioni sull’omicidio; Ha calunniato testatore o suo coniuge o ascendenti/discendenti di un reato grave; E’ un genitore la cui responsabilità genitoriale è stata dichiarata decaduta; Ha indotto il testatore, con raggiri o violenza, a fare/mutare/revocare il testamento; Ha soppresso o alterato il testamento; Ha diffuso e usato un testamento falso.
Il testatore può diseredare un erede legittimo solo in questi casi, altrimenti la legge tutela gli eredi legittimi assegnando loro una quota del patrimonio indipendentemente dalle volontà del defunto. La quota di legittima non è fissa, ma cambia in base alla tipologia di eredi e il loro numero.
La legittima non sussiste per alcuni eredi, come ad esempio cugini, nipoti (figli di fratelli), zii, ecc. Quindi se il defunto per esempio aveva solo dei nipoti (figli di fratelli) e ha fatto un testamento in cui ha lasciato tutto a una terza persona, i nipoti non hanno alcun diritto in quanto per loro la legittima non sussiste.
Leggi anche
- Successione necessaria: quali quote per gli eredi?
- Successione: legittima o necessaria? Quali differenze?
- Eredi Legittimi e Necessari: Chi Sono?
- Quota di legittima: quando non è dovuta?
- Successione necessaria: cosa definisce?
- Qual è la Quota di Legittima?
- Successione necessaria: cos'è?
- Fratello senza coniuge e figli: Eredita tutto?
- Fratelli: chi eredita per legge?
- Zio vedovo senza figli: chi eredita?
- Come aggirare la quota di legittima: è possibile?
- Quando non serve la successione?
- Testamento: Qual è la quota di legittima?
- Quota legittima: come si calcola?
- Quote di legittima per i figli: come funziona?
- Testamento: posso essere diseredato?
- Chi eredita senza figli né coniuge?
- Quota legittima e disponibile: come si calcolano?
- Zio senza figli: chi eredita?