:

Come calcolare la pensione conoscendo il montante contributivo?

Al pensionamento, moltiplicando il montante contributivo accumulato per un coefficiente di trasformazione funzione dell'età si ottiene l'importo della pensione lorda annuale. Il software messo a disposizione permette di sviluppare una proiezione della propria pensione contributiva e come agire per ottenere quella desiderata. Permette il calcolo dell'assegno pensionistico selezionando l'anno di... Leggi di più

Quanto si prende di pensione con 15 anni di contributi a 67 anni?

La quantità di anni dei contributi è sostanzialmente irrilevante ai fini del calcolo dell'assegno finale, anche perché tutto dipende dal modello di calcolo applicato. Chi esce con 15 anni di contributi, e rientra nelle sopraccitate condizioni, potrà godere in via eccezionale del calcolo tramite modello retributivo, essendo stati versati prima... Leggi di più

Chi ha versato contributi prima del 1996?

I lavoratori iscritti alla gestione separata Inps che hanno svolto attività autonoma sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa possono riscattare fino a 5 anni di periodi di lavoro antecedenti al 1996. Tale regola è stata anche successivamente confermata dal Messaggio Inps n. 25982/2008. Il riscatto dei periodi contributivi ante... Leggi di più

Qual è l'anzianità contributiva minima necessaria per l'accesso alla pensione di vecchiaia in cumulo?

È possibile sommare e cumulare gratuitamente la contribuzione temporalmente non sovrapposta per liquidare la pensione di vecchiaia a condizione che il soggetto interessato abbia perfezionato i requisiti anagrafici e contributivi più elevati tra quelli richiesti dalle gestioni interessate. Per poter richiedere la pensione in Cumulo, non bisogna essere titolari di... Leggi di più

Chi ha diritto alla pensione di vecchiaia contributiva?

Nel regime contributivo per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario raggiungere il requisito di età, di contribuzione e di importo. Il requisito contributivo è elevato a 20 anni, per tutti i lavoratori sia del settore privato che del settore pubblico. A 71 anni di età, più la speranza di... Leggi di più

Quali documenti è necessario allegare alla domanda di pensione di inabilità?

Certificato del medico curante attestante la diagnosi e la natura delle infermità invalidanti, copia di un valido documento d’identità e copia del codice fiscale. Qualora si tratti di domanda d’aggravamento il richiedente dovrà presentare idonea documentazione sanitaria che comprovi le modificazioni del quadro clinico preesistente e, qualora sia a sua... Leggi di più

Quale certificato medico è necessario per la concessione della pensione di inabilità?

Per il riconoscimento della prestazione è necessario presentare domanda all’INPS, esclusivamente per via telematica. La presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità si articola in due fasi: la compilazione e l’invio telematico del certificato medico da parte del proprio medico curante, ovvero da un medico abilitato dall’INPS; la presentazione telematica... Leggi di più

Quali sono i requisiti per la pensione di inabilità?

I requisiti per ottenere la pensione di inabilità sono: aver maturato un minimo di 5 anni di anzianità contributiva, di cui almeno tre nel quinquennio precedente alla decorrenza della pensione di inabilità. La risoluzione del rapporto di lavoro per infermità non dipendente da causa di servizio. Il riconoscimento dello stato... Leggi di più

Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100% nel 2025?

Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali, mentre chi ha una parziale inabilità avrà incrementi minimi. Attualmente, la pensione... Leggi di più

Quanto tempo passa per avere la pensione di inabilità?

I termini di riscontro alle istanze di pensionamento vengono stabiliti dall’Istituto in merito alle istanze di collocamento in pensione dei lavoratori da un minimo di 50 giorni per le pensioni meno complesse quali la reversibilità, e di 55 giorni per la pensione di vecchiaia, l’anticipata, ai superstiti, fino a un... Leggi di più

Quali documenti si devono presentare quando si fa la domanda della pensione?

Per ottenere la pensione, oltre ad avere tutti i requisiti necessari, è necessario avere a disposizione alcuni documenti. La domanda per la pensione può essere compilata online tramite il sito dell'Inps, ma richiede di allegare del materiale necessario ai fini del completamento della domanda di pensioni quali: pensione di vecchiaia,... Leggi di più

Qual è l'importo della pensione di inabilità civile?

Per il 2023, l'importo mensile della pensione di inabilità è fissato a 313,91 euro e viene corrisposto per 13 mensilità. In situazioni particolari legate al reddito, la prestazione può essere incrementata secondo quanto stabilito dalla legge, attraverso la cosiddetta maggiorazione ex art. 70 legge 388/2000. Nella fase iniziale di liquidazione,... Leggi di più

Quali patologie per inabilità al lavoro?

Le malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità e alla legge 104 sono molte. Malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità È possibile scaricare l’elenco delle malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità o l’inabilità lavorativa. In riferimento al quesito posto, le patologie diabetiche che comportano una maggiore riduzione della capacità lavorativa: diabete... Leggi di più

Quali sono le patologie per inabilità al lavoro?

Le malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità e alla legge 104 sono molte. Il riconoscimento dell’invalidità civile, previo accertamento delle effettive difficoltà a svolgere mansioni della vita quotidiana o di relazione, comporta il riconoscimento di una serie di benefici a carico dell’INPS. Le patologie diabetiche che comportano una maggiore riduzione... Leggi di più

Quanto prende invalido con totale è permanente inabilità lavorativa 100 art 2 e 12 l 118 71?

Per l’anno 2023 l’importo dell’assegno è di 316,25 euro. Il limite di reddito personale annuo è pari a 17.920,00 euro. Per l’anno 2024 l’importo dell’assegno è di 333,33 euro. Il limite di reddito personale annuo è pari a 19.461,12 euro. In condizioni particolari di reddito, l’importo dell’assegno può essere incrementato... Leggi di più