Il danno patrimoniale comprende il danno emergente, cioè le spese materialmente sostenute dal danneggiato a causa del fatto illecito e quelle che, sempre a causa di tale fatto, potrebbe dover sostenere in futuro.
Il lucro cessante, cioè la somma che il danneggiato avrebbe potuto guadagnare se non fosse rimasto vittima...Leggi di più
Quali sono i danni da vacanza rovinata da un incidente stradale?
Il danno da vacanza rovinata può verificarsi quando un sinistro stradale impedisce di partire per una vacanza già programmata.
Le ferie rappresentano un diritto inviolabile ed irrinunciabile costituzionalmente garantito dall’art. 36 Cost., e devono essere considerate non solo quale periodo di riposo dall’attività lavorativa, ma anche quale periodo in cui...Leggi di più
Come posso ottenere un risarcimento danni da un'agenzia di viaggio?
E’ bene raccogliere le prove dei disservizi, documentando le carenze della struttura con foto e video che andranno a corredare il reclamo e l’eventuale richiesta giudiziale di risarcimento del danno. Raccogliete, dunque, tutte le prove possibili mediante foto, filmati e testimonianze e inviate un dettagliato reclamo al tour operator una...Leggi di più
Che cos'è il danno da vacanza rovinata?
Il danno da vacanza rovinata è nel pregiudizio che si sostanzia nel disagio e nell’afflizione subiti dal turista-viaggiatore per non avere potuto godere pienamente della vacanza come occasione di svago e/o riposo.
Contempla sia la perdita economica subita dal turista sia la perdita non patrimoniale ossia la perdita di tutte...Leggi di più
Quanti soldi si possono prendere per danni morali?
Il pregiudizio morale è una sofferenza interiore soggettiva.
Per danno morale significato rimanda a un perturbamento psichico o pregiudizio arrecato alla dignità o integrità, massima espressione della personalità di ogni individuo.
La sofferenza morale, senza ulteriori connotazioni in termini di durata, integra il pregiudizio non patrimoniale.
Deve trattarsi di un...Leggi di più
Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
Le tabelle di Milano sono attualmente le più utilizzate ma ogni Tribunale può prevedere diversi parametri di personalizzazione del danno.
A questo proposito si segnala che nel 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che le tabelle del Tribunale di Milano sono le più idonee ad assicurare l’equità nel risarcimento...Leggi di più
Quanto ammonta il risarcimento dei danni di un incidente stradale?
L'ammontare del risarcimento sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro.
Il risarcimento inoltre comprende non solo i danni fisici ma anche il valore equivalente dei danni materiali subiti e il rimborso delle spese affrontate.
Definito il...Leggi di più
Quanto tempo può durare una causa per incidente stradale?
Per andare in giudizio occorre attendere che siano decorsi i termini dal momento in cui il danneggiato ha chiesto il risarcimento del danno a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC: 60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico.
In caso...Leggi di più
Come posso chiedere un rimborso per una vacanza rovinata?
Se hai subito qualche disservizio o un vero e proprio danno durante le tue vacanze, la prima cosa da fare è quella di protestare con un reclamo scritto.
Puoi farlo utilizzando la nostra piattaforma Reclama Facile dove abbiamo selezionato già i giusti contatti a cui fare l'invio con l'aggiunta del...Leggi di più
Come viene pagato un risarcimento danni?
Il risarcimento è la somma che viene pagata da una compagnia di assicurazione al suo assicurato quando uno dei danni previsti dalla polizza si verifica nel corso di un sinistro. Con il risarcimento diretto si viene rimborsati direttamente dalla propria compagnia assicurativa. Se le parti trovano l'accordo infatti e il...Leggi di più
Quali sono i presupposti per parlare di responsabilità professionale?
La responsabilità professionale dell’avvocato consiste nell’obbligo di risarcire i danni provocati al cliente per violazione dei doveri derivanti dall’esercizio della professione legale.
Essa trova il suo fondamento generale nell’art. 1176 c.c., relativo alla diligenza nell’adempimento delle obbligazioni, e nell’art. 1218 c.c., che disciplina la responsabilità del debitore in caso di...Leggi di più
Qual è il termine di prescrizione per il risarcimento danni per responsabilità professionale?
La sentenza della Corte Suprema di Cassazione n. 15239 del 2014 affronta un tema cruciale nel campo della responsabilità professionale sanitaria.
In tema di responsabilità civile da trattamento sanitario e ai fini dell'individuazione del termine prescrizionale per l'esercizio dell'azione risarcitoria, non è ipotizzabile il delitto di lesioni volontarie.
La Corte...Leggi di più
Cosa succede se un avvocato perde una causa?
L’avvocato che ha perso una causa ha comunque il diritto di essere pagato.
Chi perde una causa dovrà sostenere tutte le spese legali del processo, in primis il proprio avvocato e a seguire le spese effettuate dalla controparte.
Il pagamento non deve essere effettuato il giorno immediatamente successivo al deposito...Leggi di più
Come prendersi le responsabilità?
Assumersi le proprie responsabilità è qualcosa che si impara a fare durante il nostro viaggio di crescita ed evoluzione, e può essere un processo molto graduale.
Non ci sono, ovviamente, delle regole scritte, ma dei consigli di buon senso che certamente vi aiuteranno in questo senso.
Prima di tutto onora...Leggi di più
Cosa deve dimostrare il danneggiato nei casi di responsabilità civile contrattuale?
Nella responsabilità contrattuale, l’attore deve dimostrare soltanto l’esistenza dell’obbligazione e l’oggettivo inadempimento, mentre è a carico del debitore l’onere di provare che l’inadempimento non è a lui imputabile.
Il risarcimento del danno dovuto all’inadempimento o al ritardo della prestazione deve essere comprensivo sia della diretta perdita subita dal creditore sia...Leggi di più