Ordine restrittivo: come si richiede?

Giacinta Mazza
2025-05-03 22:19:51
Numero di risposte: 3
La legge italiana prevede rimedi contro la violenza domestica, in particolare un rimedio che si chiama ordine di protezione o di allontanamento.
Puoi rivolgerti al giudice civile, il quale potrà ordinare al tuo coniuge o partner di allontanarsi dalla casa dove abitate insieme, e di non avvicinarsi né alla casa né al luogo in cui tu lavori né alla scuola frequentata dai vostri figli.
Occorre che le condotte violente siano causa di un pregiudizio grave o di un rischio di pregiudizio grave.
Potrebbe essere sufficiente anche un episodio isolato, purchè sia tale da compromettere gravemente la tua integrità fisica o morale o la tua libertà.
Spetterà al tuo avvocato di fiducia e quindi al giudice valutare la gravità della situazione.
Il giudice valuta innanzitutto la credibilità della tua domanda, dunque spetta al tuo avvocato preparare il ricorso nel modo più circostanziato possibile.
Se il giudice riterrà che la situazione sia credibile e grave, emetterà subito l’ordine di protezione.
Al contempo, il giudice fisserà un’udienza davanti a sé per ascoltare sia te sia il tuo coniuge o partner.

Kociss Martini
2025-05-03 22:17:06
Numero di risposte: 4
Per richiedere un ordine di protezione, è necessario seguire questi passaggi:
Rivolgersi a un avvocato: è consigliabile affidarsi a un legale esperto in materia di violenza domestica e di genere che possa fornire supporto e assistenza durante tutto il processo.
Presentare un’istanza: l’Avvocato presenterà un’istanza al Tribunale competente, dettagliando gli episodi di violenza subiti e le ragioni per cui è necessario un ordine di protezione, specificando quali delle misure sopra dette è richiesta nel caso di specie.
Udienza davanti al giudice: il giudice esaminerà la richiesta e, sentite le parti, se riterrà che vi siano sufficienti motivi sulla base di una verifica sommaria dei fatti, emetterà l’ordine di protezione con decreto immediatamente esecutivo.
Ordine di protezione immediato: nel caso di urgenza, il Giudice può emettere l’ordine di protezione anche immediatamente, senza sentire l’altra parte.
In tal caso però, deve fissare un’udienza di comparizione delle parti entro 15 giorni dall’emissione dell’ordine di protezione.
All’esito di tale udienza, sentite le parti, il Giudice potrà confermare, modificare, oppure revocare l’ordine di protezione.
Leggi anche
- Quanto dura un ordine di protezione contro gli abusi familiari?
- Ordine di protezione Cartabia: di cosa si tratta?
- Cos'è la violenza domestica?
- Ordini di protezione: cosa sono e come funzionano?
- Come allontanarsi da qualcuno: è possibile?
- Ordini di protezione: cosa sono?
- Rito Cartabia: quando si applica?
- Andare via di casa: come fare?
- Come segnalare abusi in famiglia?
- Quanto dura un allontanamento dalla casa familiare?
- Chi decide l'allontanamento?
- Come allontanare legalmente una persona?
- Quando si può richiedere l'allontanamento di qualcuno?
- Chi emette gli ordini di protezione?
- Ricorso Cartabia: Di cosa si tratta?
- Cosa cambia il 28 febbraio?
- Quanto costa un ordine di protezione contro la violenza domestica?
- Come allontanare un familiare violento?
- 1522: Cosa succede se chiami?