Il fondo patrimoniale rappresenta tutt’ora un valido strumento che permette di destinare un patrimonio e relativi frutti al soddisfacimento di bisogni esclusivi della famiglia e che, in tal senso, tutela i beni ivi destinati contro le azioni esecutive poste in essere dai creditori per le obbligazioni contratte.
L’effetto è quello...Leggi di più
Fondo patrimoniale: quali sono i costi di costituzione?
Il costo dell'atto costitutivo di un fondo patrimoniale, che deve essere redatto davanti a un notaio, varia a seconda del valore dei beni che lo costituiscono e dell'onorario richiesto dal professionista.
Per quanto riguarda la tassazione, le imposte sull’atto costitutivo del fondo patrimoniale, laddove abbia anche effetti traslativi, sono le...Leggi di più
Fondo patrimoniale: quando si rischia il pignoramento?
La Corte d’Appello di Trieste, accogliendo la tesi sostenuta dallo Studio Zunarelli, ha ritenuto aggredibili i beni immobili costituiti in fondo patrimoniale, anche nel caso in cui il debito sia sorto nell’ambito dell’esercizio di una impresa a conduzione familiare.
La Corte d’Appello ha respinto l’impugnazione della debitrice, avverso la sentenza...Leggi di più
Fondo Patrimoniale: che fine fa dopo 5 anni?
Il termine di prescrizione di 5 anni per agire in revocatoria contro il fondo patrimoniale continua a decorrere.
Il termine di prescrizione di 5 anni per agire in revocatoria contro il fondo patrimoniale continua a decorrere e se tale termine è ormai trascorso, pertanto, tale azione non è più possibile...Leggi di più
Fondo patrimoniale: quali creditori possono aggredirlo?
I creditori non possono aggredire i beni oggetto del fondo, tranne nel caso in cui il fondo sia stato costituito in danno ai creditori stessi.
I creditori possono rivalersi sui beni oggetto del fondo o sui loro frutti solo se il debito è stato contratto dei coniugi per far fronte...Leggi di più
Quando si estingue un fondo patrimoniale?
Il fondo patrimoniale cessa solo nelle ipotesi previste dalla legge, ossia annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. In costanza di matrimonio, il fondo non cessa mai, nemmeno se i figli che erano minori al momento della costituzione del vincolo raggiungono la maggiore età.
Il vincolo creato sui...Leggi di più
Separazione personale: quali sono i presupposti?
Il matrimonio, al di là del possibile elemento religioso o comunque spirituale, è un contratto e, come tutti i contratti, può essere sciolto, ricorrendone i presupposti.
In termini generali, il presupposto fondamentale perché si possa porre fine ad un matrimonio è rappresentato dal venir meno della comunione materiale e spirituale...Leggi di più
Separazione personale: che significa davvero?
Istituto che determina un "allentamento" del vincolo coniugale, in quanto comporta il venir meno di alcuni obblighi a carattere personale (come la fedeltà e la coabitazione) e la trasformazione di altri, a contenuto patrimoniale (l'obbligo di assistenza materiale si muta in obbligo di mantenimento o di somministrazione di alimenti).
La...Leggi di più
Separazione: quante tipologie esistono?
Nel nostro ordinamento esistono tre diversi tipi di separazione: separazione “di fatto”, “consensuale” e “giudiziale”.
La separazione di fatto è l’interruzione della convivenza tra i coniugi attuata in via di mero fatto, cioè senza l’intervento di un provvedimento del tribunale.
La separazione consensuale avviene per accordo delle parti.
La separazione...Leggi di più
Separazione consensuale o personale: qual è la differenza?
La separazione consensuale e quella personale rappresentano due stati giuridici diversi.
La separazione consensuale si può attuare quando tra i coniugi esiste un accordo su questioni fondamentali come la gestione dei figli, la suddivisione del patrimonio, l’utilizzo della casa coniugale e il mantenimento.
In questo caso, i coniugi possono presentare...Leggi di più
Separazione con Cartabia: cosa cambia davvero?
La sopravvenienza di nuove circostanze è da rilevare che la giurisprudenza dominante ha specificato che la dizione "sopravvenienza di giustificati motivi" è da intendersi come sopravvenienza di nuove circostanze.
Il legislatore, dunque, prescrivendo nel dettato normativo dell'art. 473-bis.29 la necessità della sopravvenienza di "giustificati motivi", per poter procedere a una...Leggi di più
Quando termina l'obbligo di fedeltà coniugale?
L’obbligo di fedeltà coniugale cessa in seguito allo scioglimento del vincolo matrimoniale, che avviene attraverso il divorzio o la morte di uno dei coniugi.
Quando il matrimonio viene annullato, l’obbligo di fedeltà non esiste più.
Inoltre, in alcuni casi, nel corso del matrimonio possono esserci circostanze che possono portare a...Leggi di più
Cos'è un accordo di separazione coniugale?
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione.
La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio.
Per i coniugi, a...Leggi di più
Cosa cambia con la separazione? Quali doveri vengono meno?
Infatti, pur mantenendo la qualità di coniugi, tra marito e moglie ma cessano alcuni doveri primo fra tutti quello fedeltà e di coabitazione. Uno dei due coniugi, quindi, sarà tenuto a lasciare la casa familiare e a prendere la residenza ad un nuovo indirizzo e ciò anche al fine di...Leggi di più
Cos'è una separazione personale contenziosa?
La separazione personale contenziosa si riferisce alla separazione giudiziale, che è la procedura che consente la separazione dei coniugi quando non vi è accordo tra i due sulle condizioni di separazione o quando a richiederlo è uno solo di essi e non si può pertanto giungere ad una separazione consensuale....Leggi di più