Accordo di Separazione Omologato: Che Natura Giuridica Ha?

Samira Mazza
2025-05-19 21:46:08
Numero di risposte: 2
In giurisprudenza, pacificamente, viene ammessa la natura negoziale dell'accordo di separazione, essendo i coniugi capaci di autodeterminarsi responsabilmente.
Secondo le Sezioni Unite, inoltre, le clausole dell'accordo di separazione consensuale a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni o la titolarità di altri diritti reali sono valide in quanto tale accordo, inserito nel verbale di udienza (atto pubblico), costituisce titolo per la trascrizione nei pubblici registri.
Essendo espressione della libertà negoziale dei coniugi, tale accordo può sottostare ad un mero controllo esterno del giudice in funzione di tutela dei diritti indisponibili del soggetto economicamente più debole e dei figli.
I coniugi possono concordare, con il limite del rispetto dei diritti indisponibili, non solo gli aspetti patrimoniali, ma anche quelli personali della vita familiare, quali, in particolare, l’affidamento dei figli e le modalità di visita dei genitori, posto il diritto di ciascuno di condizionare il proprio consenso alla separazione personale ad un soddisfacente assetto globale dei propri interessi economici.
Gli accordi tra coniugi, sottoscritti in sede di separazione consensuale, si compongono di un contenuto necessario – mantenimento, collocamento minori, assegnazione casa familiare – e di un contenuto eventuale riguardanti determinazioni assai varie che trovano “occasione” nella decisione dei coniugi di separarsi.

Marianita D'angelo
2025-05-19 19:32:40
Numero di risposte: 6
L'accordo di separazione omologato dal giudice è conforme per essere un titolo esecutivo ex articolo 474, comma 2, n. 3 c.p.c. e pertanto, può essere legittimamente posto alla base dell'atto di precetto se all'interno del titolo vi è la determinazione della somma dovuta e, di conseguenza, indichi un credito determinato o determinabile.
La Corte di Cassazione, con la citata ordinanza 5 giugno 2023, n. 15697 ha ritenuto che l'accordo di separazione omologato rivesta natura di titolo esecutivo.
In particolare, il Collegio ha affermato con fermezza che il decreto di omologazione della separazione consensuale ha come scopo quello di dare efficacia definitiva alle condizioni previste nel ricorso fatto di comune accordo tra le parti.
In forza di tale scopo, la Corte ricorda che la Giurisprudenza e la Dottrina sono ormai concordi nel ritenere l'omologa di separazione a tutti gli effetti un titolo esecutivo, vale a dire che, in caso di inadempimento da parte di uno dei due coniugi, l'altro può agire in via esecutiva per ottenere le proprie ragioni.
Il provvedimento di omologazione è unicamente diretto a conferire efficacia dall'esterno all'accordo di separazione, assumendo la funzione di condizione sospensiva della produzione degli effetti delle pattuizioni stipulate tra i coniugi, il suddetto accordo omologato deve farsi rientrare tra i titoli esecutivi di cui all'articolo 474, comma 2, n. 3, c.p.c.

Diamante Fabbri
2025-05-19 16:21:02
Numero di risposte: 4
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione.
La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale (già con l’ordinanza presidenziale in caso di separazione giudiziale o con il verbale omologato in caso di separazione consensuale):
viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale
permane e l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole (diritto al mantenimento)
permane l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole
si scioglie la comunione legale il regime patrimoniale scelto dalla famiglia.
Leggi anche
- Un accordo di separazione omologato è titolo esecutivo?
- Accordo di separazione: cos'è e quando serve?
- Separazione consensuale: amichevole o conflittuale?
- Separazione consensuale: conviene davvero?
- Accordo di separazione omologato: cosa significa?
- Cosa succede se violi un accordo di separazione?
- Separazione Consensuale: E poi? Cosa Aspettarsi?
- Omologa di separazione: a cosa serve?
- Separarsi è impossibile se un coniuge si oppone?