Omologa di separazione: a cosa serve?

Pasquale Mazza
2025-05-20 05:49:22
Numero di risposte: 5
Si tratta di un accertamento volto al riconoscimento ufficiale da parte del Tribunale competente della conformità dell'accordo di separazione presentato da parte dei coniugi alle regole che lo disciplinano.
Con tale controllo si attesta la legittimità e l'opportunità, specie nei riguardi della prole, dei termini della separazione.
Pertanto, l'omologazione è condizione di efficacia della separazione consensuale.

Marina Bellini
2025-05-20 05:38:26
Numero di risposte: 7
L'omologa di separazione serve a rendere efficace un accordo di separazione consensuale.
L'accordo in questione viene siglato tramite scrittura privata, grazie all'assistenza di un consulente legale.
L'omologazione non è altro che la verifica e il controllo sulla legalità e l'idoneità dei termini di separazione definite dalle parti.
Il decreto del Tribunale omologa le condizioni di separazione concordate, in sede di separazione consensuale, costituisce titolo esecutivo.
L'accordo è dunque vincolante e in caso di violazione si può attivare la procedura di espropriazione forzata.
Le condizioni possono essere modificate, qualora sopraggiungano nuovi eventi che giustifichino la richiesta di modifica.

Dino Ferraro
2025-05-20 03:22:54
Numero di risposte: 5
L'accordo di separazione omologato dal giudice è conforme per essere un titolo esecutivo ex articolo 474, comma 2, n. 3 c.p.c. e pertanto, può essere legittimamente posto alla base dell'atto di precetto se all'interno del titolo vi è la determinazione della somma dovuta e, di conseguenza, indichi un credito determinato o determinabile.
Il decreto di omologazione rappresenta un provvedimento emesso dal Tribunale che rende efficace un accordo di separazione consensuale.
L'accordo in questione viene siglato tramite scrittura privata, con il supporto e la supervisione di un legale e pertanto, l'omologazione dell'accordo di separazione non è altro che la verifica e il controllo sulla legalità e l'idoneità dei termini di separazione definite dalle parti.
La Corte di Cassazione, con la citata ordinanza 5 giugno 2023, n. 15697 ha ritenuto che l'accordo di separazione omologato rivesta natura di titolo esecutivo.
Il Collegio ha affermato con fermezza che il decreto di omologazione della separazione consensuale ha come scopo quello di dare efficacia definitiva alle condizioni previste nel ricorso fatto di comune accordo tra le parti.
In forza di tale scopo, la Corte ricorda che la Giurisprudenza e la Dottrina sono ormai concordi nel ritenere l'omologa di separazione a tutti gli effetti un titolo esecutivo, vale a dire che, in caso di inadempimento da parte di uno dei due coniugi, l'altro può agire in via esecutiva per ottenere le proprie ragioni.
La Suprema Corte, ha voluto stabilire che l'accordo tra i coniugi rappresenta l'elemento cardine della qualità necessaria di coniugi separati e che il provvedimento di omologazione è unicamente diretto a conferire efficacia dall'esterno all'accordo di separazione, assumendo la funzione di condizione sospensiva della produzione degli effetti delle pattuizioni stipulate tra i coniugi, il suddetto accordo omologato deve farsi rientrare tra i titoli esecutivi di cui all'articolo 474, comma 2, n. 3, c.p.c.

Rosita Ferrari
2025-05-20 02:52:28
Numero di risposte: 4
L’omologa della separazione consiste in un controllo sulla legalità dell’accordo stabilito tra i due coniugi all’atto della separazione, concernente le modalità del mantenimento e dell’affidamento degli eventuali figli.
Il controllo sulla legalità dell’accordo raggiunto, avviene d’ufficio non dovendo i coniugi procedere ad altra dichiarazione.
In base a quanto prescritto dall “articolo 158 del codice civile”, l’unico caso in cui l’omologa può essere rifiutata, attiene all’interesse dei figli, ritenuti danneggiati dall’accordo a parer del giudice.
Difatti, se l’accordo tra i coniugi va in netto contrasto con le norme sull’affidamento e al mantenimento dei figli, il giudice convoca le parti, invitandole a trovare la soluzione più idonea agli interessi della prole.
Il Presidente non potrà che rigettare l’istanza di omologa da cui risulti un “assenza totale di mantenimento” a favore dell’altro coniuge e dei figli nati dalla coppia.
E, circostanza ancora più stringente, il giudice potrà rifiutarsi di concedere l’omologa laddove, anche in assenza di figli, l’accordo si riveli pregiudizievole per l’una o per l’altra parte.
Grazie all‘omologa del Tribunale, la separazione tra i coniugi acquisterà legale efficacia.

Helga D'amico
2025-05-20 02:12:41
Numero di risposte: 7
L'omologazione della separazione consensuale tra coniugi è un controllo sulle modalità stabilite consensualmente dai coniugi, attraverso il quale si verifica la legittimità e l'opportunità, soprattutto riguardo agli eventuali figli, dei termini della separazione.
Non occorre una istanza particolare, ma, esauritasi la fase innanzi al Presidente, gli atti vengono trasmessi al tribunale che, riunito in camera di consiglio, omologa la separazione, sentito il P.M.
Per l'adempimento delle condizioni concordate, il decreto di omologazione costituisce titolo esecutivo e ciascuno dei coniugi può, per il caso di inadempienza, chiedere al tribunale l'adozione delle misure cautelari di cui all'art. 156 co. 6 c.c.
Le condizioni contenute nell'accordo omologato possono essere modificate con le forme del procedimento in camera di consiglio, su ricorso di ciascuna parte, per mutamenti sopravvenuti della condizione personale o patrimoniale di uno o di entrambi i coniugi a norma dell'art. 710 c.p.c.

Miriana Martinelli
2025-05-20 02:06:00
Numero di risposte: 4
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione.
La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale (già con l’ordinanza presidenziale in caso di separazione giudiziale o con il verbale omologato in caso di separazione consensuale).
Viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale.
Permane e l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole.
Permane l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole.
Si scioglie la comunione legale il regime patrimoniale scelto dalla famiglia.
Con la separazione viene a crearsi una situazione in cui gli effetti del matrimonio sono, con i limiti anzidetti, temporaneamente sospesi tra i coniugi.
Gli effetti della separazione cessano con la riconciliazione o con il provvedimento di divorzio.
Leggi anche
- Un accordo di separazione omologato è titolo esecutivo?
- Accordo di separazione: cos'è e quando serve?
- Separazione consensuale: amichevole o conflittuale?
- Separazione consensuale: conviene davvero?
- Accordo di Separazione Omologato: Che Natura Giuridica Ha?
- Accordo di separazione omologato: cosa significa?
- Cosa succede se violi un accordo di separazione?
- Separazione Consensuale: E poi? Cosa Aspettarsi?
- Separarsi è impossibile se un coniuge si oppone?