Separazione Consensuale: E poi? Cosa Aspettarsi?

Ludovico Marchetti
2025-05-20 04:26:02
Numero di risposte: 11
Dopo aver preso un appuntamento, il giorno concordato, l'ufficiale di stato civile riceverà da ciascun coniuge la dichiarazione di volontà per separarsi.
I coniugi devono comparire personalmente, in quanto non è mai consentita una registrazione disgiunta o su delega.
Una volta fissato il giorno si procede con la firma dell'accordo.
In loco sarà compilato e firmato l'accordo, nonché fissato un nuovo appuntamento per la conferma dello stesso, non prima però di 30 giorni.
I 30 giorni sono richiesti dalla normativa ai fini di un eventuale ripensamento e valutazione degli effetti dell'accordo stipulato.
La mancata comparizione nel giorno ed orario concordati equivale a mancata conferma dell'accordo.
In tal caso occorrerà avviare eventualmente una nuova procedura.
Durante il procedimento e/o all’atto della stipula dell’accordo, i coniugi possono farsi assistere da uno o più avvocati, quale facoltà e non obbligo.

Stella Conti
2025-05-19 23:35:56
Numero di risposte: 4
La separazione non determina la cessazione del rapporto matrimoniale e pertanto marito e moglie mantengono la qualità di coniugi.
Il vincolo matrimoniale, infatti, permane fino al provvedimento di divorzio.
I coniugi possono riconciliarsi e, in tal caso, la riconciliazione fa cessare gli effetti della separazione.
Gli effetti della separazione cessano con la riconciliazione o con il provvedimento di divorzio.
Con la separazione viene a crearsi una situazione in cui gli effetti del matrimonio sono, con i limiti anzidetti, temporaneamente sospesi tra i coniugi.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale : viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale : permane e l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale : permane l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale : si scioglie la comunione legale il regime patrimoniale scelto dalla famiglia.
Leggi anche
- Un accordo di separazione omologato è titolo esecutivo?
- Accordo di separazione: cos'è e quando serve?
- Separazione consensuale: amichevole o conflittuale?
- Separazione consensuale: conviene davvero?
- Accordo di Separazione Omologato: Che Natura Giuridica Ha?
- Accordo di separazione omologato: cosa significa?
- Cosa succede se violi un accordo di separazione?
- Omologa di separazione: a cosa serve?
- Separarsi è impossibile se un coniuge si oppone?
- Rompere un accordo: quali sono le conseguenze?
- Separazione consensuale: quali effetti legali comporta?
- Non vuole il divorzio? Cosa fare?
- Non firmare la separazione consensuale: cosa succede?
- Art. 1460 c.c.: Cosa stabilisce?
- Conciliazione fallita: E ora?
- Separazione: se un coniuge si oppone?
- Separazione non accettata: cosa fare?
- Cosa succede se non rispetti l'accordo di separazione?
- Separazione: cosa fare se un coniuge è contrario?