Separarsi è impossibile se un coniuge si oppone?

Giuseppa Romano
2025-05-20 07:43:38
Numero di risposte: 8
Dunque, per rispondere alla domanda iniziale, la separazione si può ottenere anche nel caso in cui vi sia un coniuge che non intende separarsi e, più semplicemente, si disinteressi della cosa non partecipando alla procedura e alle udienze.
Sarà compito dell’avvocato predisporre il ricorso, depositarlo in Tribunale e poi notificare alla controparte la richiesta di separazione giudiziale con la relativa convocazione dal giudice.
All’udienza l’altro coniuge potrebbe comparire e difendersi o anche non comparire: in tutti i casi il giudice procederà adottando i provvedimenti provvisori necessari su figli, diritto di visita, mantenimento al coniuge o per i figli, assegnazione della casa coniugale.

Irene Sartori
2025-05-20 07:11:47
Numero di risposte: 3
Ma se uno dei due coniugi non è d’accordo sulla separazione o sulle condizioni della stessa, si deve procedere attraverso il tribunale con la separazione giudiziale.
Se il coniuge non è d’accordo sulla separazione consensuale, la prima cosa da fare è cercare di parlare e negoziare per trovare un accordo.
Se ciò non funziona, si può considerare la possibilità di un aiuto professionale, come ad esempio un avvocato specializzato in diritto matrimoniale.
Ovviamente, se il coniuge rifiuta ancora di concedere la separazione consensuale, si può presentare una richiesta di separazione giudiziale al tribunale.
Tuttavia, questo processo può essere lungo e costoso e può portare a una situazione legale ed emotiva difficile.
La separazione giudiziale richiede l’intervento di un giudice e può essere richiesta da uno dei coniugi qualora il matrimonio sia compromesso.
Una volta presentata la domanda, il giudice convocherà entrambi i coniugi per una prima udienza in cui cercherà di conciliare le parti e arrivare a un accordo amichevole.
Se ciò non fosse possibile, il procedimento proseguirà e sfocerà con l’emissione di una sentenza che determinerà la divisione dei beni e l’affidamento dei figli.

Odone Marchetti
2025-05-20 07:00:02
Numero di risposte: 7
Il diritto al divorzio infatti è un diritto irrinunciabile, riconosciuto a ciascun coniuge anche senza il consenso dell’altro.
Non si può quindi impedire il divorzio se uno dei coniugi lo vuole.
Se un coniuge propone all’altro di divorziare consensualmente, ovvero accordandosi tra loro sugli aspetti patrimoniali e/o familiari del divorzio, questi non è obbligato ad accettare la proposta.
Da ciò consegue che essendo il divorzio giudiziale comunque possibile, spetta al coniuge che intende ottenerlo, rivolgersi al giudice.
Si può divorziare senza il consenso del coniuge chiedendo il divorzio giudiziale.
Peraltro, il procedimento farà ugualmente il suo corso e si arriverà comunque ad una sentenza di divorzio.
Il coniuge che ha rifiutato la proposta di divorzio consensuale, non può che prendere atto della volontà dell’ex marito o dell’ex moglie, eventualmente difendendosi in giudizio e sostenendo le proprie ragioni ma non può opporsi alla pronuncia dello/a scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Marta Martini
2025-05-20 04:33:42
Numero di risposte: 6
Quando la moglie non vuole concedere la separazione per il marito, è comunque possibile procedere depositando in Tribunale un ricorso per la separazione giudiziale con l’assistenza di un Avvocato esperto in diritto di famiglia.
La separazione giudiziale, infatti, è quella procedura per la separazione personale di due coniugi che deve essere svolta in Tribunale nel momento in cui non c’è accordo sulle condizioni di separazione oppure proprio quando uno dei due non vuole concederla.
Dopo il ricorso e la notifica all’altro coniuge, marito e moglie con i rispettivi Avvocati vengono convocati dal Tribunale, che di solito è quello dell’ultima residenza comune dei coniugi, per partecipare personalmente ad una prima udienza davanti al Presidente.
Il Presidente del Tribunale può adottare provvedimenti necessari ed urgenti a tutela del coniuge più debole e dei figli.
Successivamente il procedimento continua come una causa ordinaria che si conclude con una sentenza.
Leggi anche
- Un accordo di separazione omologato è titolo esecutivo?
- Accordo di separazione: cos'è e quando serve?
- Separazione consensuale: amichevole o conflittuale?
- Separazione consensuale: conviene davvero?
- Accordo di Separazione Omologato: Che Natura Giuridica Ha?
- Accordo di separazione omologato: cosa significa?
- Cosa succede se violi un accordo di separazione?
- Separazione Consensuale: E poi? Cosa Aspettarsi?
- Omologa di separazione: a cosa serve?
- Rompere un accordo: quali sono le conseguenze?