:

Separazione consensuale: quali effetti legali comporta?

Giuliano Barone
Giuliano Barone
2025-05-20 14:28:37
Numero di risposte: 7
La separazione personale dei coniugi comporta delle conseguenze sul piano dei diritti e dei doveri che nascono con il matrimonio in capo a ciascun coniuge. In primo luogo, dalla separazione derivano rilevanti mutamenti in ordine ai rapporti
Cesare Lombardo
Cesare Lombardo
2025-05-20 14:08:30
Numero di risposte: 5
La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio. Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale (già con l’ordinanza presidenziale in caso di separazione giudiziale o con il verbale omologato in caso di separazione consensuale): viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale permane e l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole (diritto al mantenimento) permane l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole si scioglie la comunione legale il regime patrimoniale scelto dalla famiglia. La separazione non determina la cessazione del rapporto matrimoniale e pertanto marito e moglie mantengono la qualità di coniugi. Il vincolo matrimoniale, infatti, permane fino al provvedimento di divorzio. I coniugi possono riconciliarsi e, in tal caso, la riconciliazione fa cessare gli effetti della separazione. Con la separazione viene a crearsi una situazione in cui gli effetti del matrimonio sono, con i limiti anzidetti, temporaneamente sospesi tra i coniugi. Gli effetti della separazione cessano con la riconciliazione o con il provvedimento di divorzio
Leone Galli
Leone Galli
2025-05-20 13:44:46
Numero di risposte: 5
Nel caso di separazione consensuale, i coniugi stipulano un accordo da sottoporre successivamente al vaglio dell’autorità giudiziaria tramite l’omologazione. Il contenuto di tale accordo sarà la disciplina dei loro rapporti patrimoniali e in particolare potrà avere come oggetto la divisione di beni comuni, l’assegnazione ad uno dei coniugi di beni di proprietà comune o esclusiva dell’altro coniuge, il riconoscimento di un assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole. Qualora la casa coniugale sia di proprietà di entrambi i coniugi, si potrà richiedere la divisione giudiziale dell’immobile, mentre qualora fosse di esclusiva proprietà, l’immobile rientrerà nella sfera di disponibilità esclusiva del coniuge proprietario. Rimanendo inalterato lo status di coniuge, inoltre, ciascuno di essi avrà diritto a una quota della pensione di reversibilità e, salvo il caso di separazione giudiziale con addebito per colpa pronunciata con sentenza definitiva, resterà titolare, anche, dei diritti successori in caso di sopravvenuto decesso dell’altro coniuge durante tale fase transitoria del rapporto.
Raffaella Gallo
Raffaella Gallo
2025-05-20 11:38:36
Numero di risposte: 3
Con la separazione consensuale, dunque, marito e moglie conservano lo stato civile di coniugato in quanto