Chi versa i contributi nell'impresa familiare?

Rosanna Negri
2025-06-16 12:54:05
Numero di risposte: 4
Il reddito da prendere in considerazione è quello totale dell’impresa familiare.
Su questo andranno versati l’imposta e i contributi per se stesso, oltre ai contributi per il coadiuvante.
Il versamento dei contributi è proporzionato al reddito prodotto in base alle quote detenute da ciascun coadiuvante.
Nel quadro RS per la parte dei contributi, indicherà il reddito prodotto dal coadiuvante in base alla sua quota.
Su questo reddito, il coadiuvante sarà tenuto a versare eventuali contributi eccedenti il minimale.
Infine, il proprietario dovrà versare l’imposta sul totale del reddito e i contributi fissi per ogni familiare coinvolto.
La madre (titolare) versa i contributi anche per la figlia (collaboratrice) pagando trimestralmente i contributi fissi.

Emidio Bruno
2025-06-08 03:55:41
Numero di risposte: 1
Il titolare dell'impresa familiare è tenuto a pagare i contributi dei propri collaboratori.
E’ il titolare dell’impresa il responsabile del versamento dei contributi dei propri collaboratori.
I familiari collaboratori e i coadiuvanti che prestano la loro attività nell’impresa familiare con abitualità e prevalenza devono iscriversi alla gestione Previdenziale presso la quale è iscritto l’imprenditore.
Il titolare dell’impresa familiare è responsabile del versamento dei contributi propri e dei collaboratori nei confronti dei quali può esercitare il diritto di rivalsa.
L’onere risulta deducibile da parte di coloro che lo hanno effettivamente sostenuto.
Nelle imprese familiari legalmente costituite il calcolo è effettuato sulle quote di reddito denunciato da ciascuno ai fini fiscali mentre nelle aziende non costituite in imprese familiari il titolare può attribuire a ciascun collaboratore una quota del reddito denunciato ai fini fiscali per una quota complessivamente non superiore al 49%.

Eleonora Milani
2025-06-08 02:15:22
Numero di risposte: 4
L’imprenditore titolare dell’impresa è obbligato al versamento dei contributi Inps propri e anche per i familiari che collaborano nell’impresa.
Tuttavia, viene riconosciuto anche il diritto di rivalsa.
La contribuzione Inps è a carico di ogni collaboratore dell’impresa.
Molto spesso, proprio la contribuzione Inps, può rivelarsi veramente svantaggiosa per l’economia dell’impresa e dei singoli componenti.
Leggi anche
- Impresa familiare: quali sono le sue peculiarità?
- Cos'è, esattamente, una disciplina per l'impresa familiare?
- Impresa familiare: che forma giuridica scegliere?
- Impresa familiare: quali vantaggi offre?
- Impresa: quali sono i tratti distintivi?
- Ditta individuale o impresa familiare: cosa cambia?
- Ditta Individuale o Impresa Familiare: Qual è la Differenza?
- Congiunti in azienda: si può fare?
- Quale forma giuridica scegliere per la tua impresa?
- Holding familiare: quali sono i rischi?
- Cosa definisce un'impresa?
- Art. 2195 c.c.: Cosa regola questo articolo?
- Impresa familiare: conviene davvero?
- Impresa familiare: come funziona la tassazione?
- Impresa familiare: conviene fiscalmente?
- Assumere un familiare in SRL: cosa serve sapere?
- Chi può unirsi alla tua impresa familiare?
- Impresa individuale o familiare: quale scegliere?
- Che tipo di azienda ho?
- Quali sono le caratteristiche di un'impresa familiare?
- Come si definisce la disciplina dell'impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra una ditta individuale e un'impresa familiare?
- I parenti possono lavorare nella stessa azienda?
- Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa familiare?
- Qual è la forma giuridica dell'impresa?
- Quando conviene fare un'impresa familiare?
- Come viene tassata l'impresa familiare?
- Chi esce dall'impresa familiare può essere forfettario?
- Quali sono le regole e i limiti per assumere un familiare in una Srl?
- Chi può lavorare in un'impresa familiare?
- Qual è la validità fiscale di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra impresa individuale e impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica dell'azienda?
- Quanto costa il notaio per la costituzione di un'impresa familiare?
- Quando conviene fare una holding di famiglia?
- Quali sono i rischi di una holding?