Art. 2195 c.c.: Cosa regola questo articolo?

Secondo Grasso
2025-06-22 23:22:51
Numero di risposte: 5
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi.
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano un'attività intermediaria nella circolazione dei beni.
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano un'attività di trasporto per terra, per acqua o per aria.
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano un'attività bancaria o assicurativa.
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano altre attività ausiliarie delle precedenti.
Le disposizioni della legge che fanno riferimento alle attività e alle imprese commerciali si applicano, se non risulta diversamente, a tutte le attività indicate in questo articolo e alle imprese che le esercitano.

Alfredo Russo
2025-06-15 14:23:04
Numero di risposte: 13
L'articolo 2195 del codice civile non è menzionato nel testo fornito.
Lo Studio Montanaro opera su tutto il territorio nazionale nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale, Contabile e del Lavoro.
Forniamo servizi professionali qualificati alla piccole/medie aziende, ai grandi gruppi societari ed alle persone fisiche.
P.L'Iva è una imposta indiretta introdotta nell'ordinamento fiscale italiano con D.P.R. 633/1972 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1973, al fine di adeguare il sistema tributario italiano a quello degli altri Stati membri della Comunità Europea.
L'imposta incide, attraverso un sistema di detrazioni, solo sulla parte di incremento di valore che il bene subisce nelle singole fasi di produzione e distribuzione, fino a gravare totalmente sul consumatore finale, che corrisponderà l'intero tributo.
L'IVA colpisce, con carattere di generalità, le importazioni, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio dell'attività di imprese, arti e professioni.
E' un'imposta gravante sul consumatore finale, che incide solo sul valore aggiunto determinato in ogni fase del ciclo produttivo, calcolata in occasione di ogni singolo scambio di beni o servizi ed applicata sulla cifra di affari complessivamente realizzata in un dato periodo di tempo.
Riferimenti normativi Articolo 2555 codice civile

Cosetta D'angelo
2025-06-08 09:55:18
Numero di risposte: 6
L'art. 2195 c.c. individua le attività che si considerano commerciali, tra cui rientrano le attività industriali e commerciali in senso stretto.
L'esercizio delle attività di cui all'art. 2195 c.c. determina sempre la sussistenza di un'impresa commerciale, indipendentemente dall'assetto organizzativo scelto, ma è necessario che sussista il requisito dell'abitualità, da intendersi come attività stabile nel tempo con riguardo al periodo d'imposta.
La disposizione di cui al comma 1 dell'art. 2195 c.c. non ha alcun carattere definitorio, ma sostanzialmente esaurisce, ai numeri 1 e 2, l'ambito della nozione di imprenditore mediante la previsione delle imprese industriali e, rispettivamente, di quelle commerciali in senso stretto.
Ai fini delle imposte sui redditi, l'esercizio delle attività di cui all'art. 2195 c.c., se abituale, determina sempre la sussistenza di un'impresa commerciale, indipendentemente dall'assetto organizzativo scelto.
Ai fini della nozione tributaristica di esercizio di imprese commerciali l'art. 51 TUIR richiede lo svolgimento per professione abituale ancorché non esclusiva delle attività indicate dall'art. 2195 c.c..

Vito Sanna
2025-06-08 09:54:23
Numero di risposte: 5
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano:
1) un'attivita' industriale diretta alla produzione di beni o di servizi;
2) un'attivita' intermediaria nella circolazione dei beni;
3) un'attivita' di trasporto per terra, per acqua o per aria;
4) un'attivita' bancaria o assicurativa;
5) altre attivita' ausiliarie delle precedenti.
Le disposizioni della legge che fanno riferimento alle attivita' e alle imprese commerciali si applicano, se non risulta diversamente, a tutte le attivita' indicate in questo articolo e alle imprese che le esercitano.
Leggi anche
- Impresa familiare: quali sono le sue peculiarità?
- Cos'è, esattamente, una disciplina per l'impresa familiare?
- Impresa familiare: che forma giuridica scegliere?
- Impresa familiare: quali vantaggi offre?
- Impresa: quali sono i tratti distintivi?
- Ditta individuale o impresa familiare: cosa cambia?
- Ditta Individuale o Impresa Familiare: Qual è la Differenza?
- Congiunti in azienda: si può fare?
- Quale forma giuridica scegliere per la tua impresa?
- Holding familiare: quali sono i rischi?
- Chi versa i contributi nell'impresa familiare?
- Cosa definisce un'impresa?
- Impresa familiare: conviene davvero?
- Impresa familiare: come funziona la tassazione?
- Impresa familiare: conviene fiscalmente?
- Assumere un familiare in SRL: cosa serve sapere?
- Chi può unirsi alla tua impresa familiare?
- Impresa individuale o familiare: quale scegliere?
- Che tipo di azienda ho?
- Quali sono le caratteristiche di un'impresa familiare?
- Come si definisce la disciplina dell'impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra una ditta individuale e un'impresa familiare?
- I parenti possono lavorare nella stessa azienda?
- Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa familiare?
- Qual è la forma giuridica dell'impresa?
- Quando conviene fare un'impresa familiare?
- Come viene tassata l'impresa familiare?
- Chi esce dall'impresa familiare può essere forfettario?
- Quali sono le regole e i limiti per assumere un familiare in una Srl?
- Chi può lavorare in un'impresa familiare?
- Qual è la validità fiscale di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra impresa individuale e impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica dell'azienda?
- Quanto costa il notaio per la costituzione di un'impresa familiare?
- Quando conviene fare una holding di famiglia?
- Quali sono i rischi di una holding?