Impresa familiare: come funziona la tassazione?

Stefano Martini
2025-06-21 07:38:04
Numero di risposte: 9
Nei confronti dell’impresa familiare trova applicazione il sistema di tassazione per trasparenza in virtù del quale il reddito prodotto è imputato a ciascun familiare partecipante indipendentemente dall’effettiva percezione del reddito e in proporzione alle quote di partecipazione agli utili.
La disciplina fiscale dell’impresa familiare è contenuta nell’articolo 5, commi 4 e 5, del Tuir, che stabilisce: “I redditi delle imprese familiari di cui all’art. 230-bis del c.c., limitatamente al 49% dell’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attività di lavoro nell’impresa, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili.
Quindi la quota di reddito attribuibile ai soggetti partecipanti all’impresa familiare non può superare il 49% dell’ammontare del reddito risultante dalla dichiarazione annuale, mentre le eventuali perdite conseguite dall’imprenditore non possono essere attribuite ai collaboratori ma sono di esclusiva pertinenza del titolare.
Le quote di reddito attribuite ai collaboratori, nella misura massima del 49%, concorrono a formare il reddito complessivo di ciascuno e vanno indicate all’interno del modello Unico PF nel quadro RH.
Come precisato nelle istruzioni, i collaboratori dell’impresa familiare devono compilare il presente quadro solo nel caso in cui l’impresa abbia realizzato un reddito, in quanto essi partecipano, sia agli effetti civili che fiscali, agli utili, ma non alle perdite dell’impresa.

Sibilla Costantini
2025-06-08 15:13:47
Numero di risposte: 2
In questa tipologia di azienda, tutti gli obblighi fiscali sono a carico dell’imprenditore titolare. Il reddito d’impresa viene imputato all’imprenditore e poi ai vari collaboratori in base alla propria quota di partecipazione all’azienda. La familiare si differenzia dalla ditta individuale perché il reddito viene così ripartito tra i vari soggetti: 51% imputato all’imprenditore titolare; 49% attribuito ai collaboratori in base alla quota di partecipazione (purché abbiano partecipato attivamente all’esercizio d’impresa). Nella dichiarazione dei redditi: l’imprenditore deve indicare le quote di partecipazione agli utili spettanti ai familiari. Inoltre deve attestare che la quantità di utili è proporzionale alla qualità e quantità del lavoro prestato nell’impresa durante il periodo di imposta; ogni familiare, invece, è tenuto a indicare di aver prestato la sua attività lavorativa nell’impresa in modo continuativo e prevalente. I redditi imputati ai collaboratori sono tassati per trasparenza se sussistono i seguenti requisiti: collaboratori iscritti nell’atto pubblico o scrittura prima dell’inizio del periodo d’imposta (articolo 5 comma 4 del TUIR); indipendentemente dall’effettiva percezione. La possibilità di dividere il reddito tra i diversi collaboratori rende più agevola la tassazione. Infatti, il reddito viene assegnato in modo proporzionale tra imprenditori e collaboratori familiari per ottimizzare il carico fiscale.
Leggi anche
- Impresa familiare: quali sono le sue peculiarità?
- Cos'è, esattamente, una disciplina per l'impresa familiare?
- Impresa familiare: che forma giuridica scegliere?
- Impresa familiare: quali vantaggi offre?
- Impresa: quali sono i tratti distintivi?
- Ditta individuale o impresa familiare: cosa cambia?
- Ditta Individuale o Impresa Familiare: Qual è la Differenza?
- Congiunti in azienda: si può fare?
- Quale forma giuridica scegliere per la tua impresa?
- Holding familiare: quali sono i rischi?
- Chi versa i contributi nell'impresa familiare?
- Cosa definisce un'impresa?
- Art. 2195 c.c.: Cosa regola questo articolo?
- Impresa familiare: conviene davvero?
- Impresa familiare: conviene fiscalmente?
- Assumere un familiare in SRL: cosa serve sapere?
- Chi può unirsi alla tua impresa familiare?
- Impresa individuale o familiare: quale scegliere?
- Che tipo di azienda ho?
- Quali sono le caratteristiche di un'impresa familiare?
- Come si definisce la disciplina dell'impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra una ditta individuale e un'impresa familiare?
- I parenti possono lavorare nella stessa azienda?
- Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa familiare?
- Qual è la forma giuridica dell'impresa?
- Quando conviene fare un'impresa familiare?
- Come viene tassata l'impresa familiare?
- Chi esce dall'impresa familiare può essere forfettario?
- Quali sono le regole e i limiti per assumere un familiare in una Srl?
- Chi può lavorare in un'impresa familiare?
- Qual è la validità fiscale di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra impresa individuale e impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica dell'azienda?
- Quanto costa il notaio per la costituzione di un'impresa familiare?
- Quando conviene fare una holding di famiglia?
- Quali sono i rischi di una holding?