:

Impresa: quali sono i tratti distintivi?

Fulvio Montanari
Fulvio Montanari
2025-06-25 17:33:09
Numero di risposte : 13
0
L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. L'impresa è l'attività economica dell'imprenditore. Elementi costitutivi dell'azienda: - beni materiali: beni mobili e immobili; - beni immateriali: segni distintivi dell'azienda, brevetti industriali, diritti d'autore. L'avviamento è il maggior valore che acquistono i beni aziendali quando sono organizzati in forma imprenditorile, cioè sono organizzati e coordianati per conseguire lo stesso fine. La clientela è il flusso costante della domanda dei beni o servizi prodotti dall'imprenditore. Dalla clientela dipende il profitto. I rapporti di lavoro in corso di esecuzione al momento del trasferimento dell'azienda continuano con l'acquirente. L'alienante non è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda, che fossero precedenti al trasferimento, qualora i creditori non vi abbiano acconsentito.
Luisa Palmieri
Luisa Palmieri
2025-06-18 04:27:07
Numero di risposte : 12
0
L'attività economica è un’attività diretta alla creazione di nuova ricchezza, non solo attraverso la produzione di nuovi beni, ma anche aumentando il valore di quelli esistenti. L’attività economica si considera «organizzata» – e può assumere quindi caratteristiche d’impresa – quando è svolta attraverso un’«azienda». L’organizzazione deve avere un’importanza apprezzabile nell’esercizio dell’attività: se questa è esercitata con strumenti modesti e senza ricorrere al lavoro altrui, non è attività organizzata. La professione è l’esercizio abituale e prevalente di un’attività: per «professionalità» s’intende quindi la sistematicità, la non sporadicità dell’attività esercitata. Non è necessario, invece, che l’attività sia svolta ininterrottamente: una attività stagionale, quando sia esercitata in forma organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, costituisce attività d’impresa. In genere, il requisito della professionalità implica anche lo «scopo di lucro», che in senso stretto è l’intento di ottenere dei ricavi superiori ai costi e conseguire quindi un utile. Se si vuole avviare un’attività con un fine non economico, non organizzata tramite un’azienda, esercitata non in forma professionale, è facile dedurre che non si tratta di impresa.
Umberto Caruso
Umberto Caruso
2025-06-07 14:49:24
Numero di risposte : 14
0
Scegliere consapevolmente la forma giuridica dell’impresa tra le varie opzioni possibili: un passo fondamentale per chi intende avviare un’attività. Le forme di impresa. Le società di persone. Sono tre le tipologie di società di persone tra cui scegliere, in base alla natura dell’attività economica da intraprendere e al diverso grado di responsabilità dei soci. Le società di capitali. Differenti soluzioni per la gestione e il controllo dell’impresa nelle società di capitali, che riducono il rischio per il patrimonio personale dei soci, ma richiedono l’investimento iniziale di un capitale minimo. Le società cooperative. Fornire ai soci beni, servizi e occasioni di lavoro a condizioni più convenienti di quelle di mercato: è con questo obiettivo che si costituiscono le società cooperative. L’impresa agricola. Coltivazione, allevamento e attività connesse: sono i settori in cui operano le imprese agricole che rispondono alla figura di un imprenditore o ad attività di tipo societario. Creare un’impresa. Spirito di iniziativa, preparazione e una corretta informazione sulle scelte da fare e su tutte le opportunità a sostegno dell’attività in partenza: ecco cosa serve per far nascere una nuova impresa.
Elena Santoro
Elena Santoro
2025-06-07 09:19:39
Numero di risposte : 13
0
L'azienda è costituita anche da un insieme di operazioni tra loro collegate, svolte dalle persone che vi fanno parte, mediante i beni a disposizione dell'azienda, con lo scopo di raggiungere un certo fine. Un altro elemento essenziale è costituito dalle persone che svolgono, all'interno dell'organizzazione, varie funzioni e assumono vari gradi di responsabilità: operai, impiegati, dirigenti, amministratori, ecc... Per stabile organizzazione si deve intendere un'organizzazione destinata a durare nel tempo. Essa compie operazioni non occasionali che persistono nel medio e lungo termine. Cosi gli operai producono i beni attraverso l'impiego di materie prime e di macchinari. I beni prodotti vengono collocati sul mercato per essere scambiati, e così via.

Leggi anche