Cosa definisce un'impresa?

Gennaro Romano
2025-06-17 15:39:59
Numero di risposte: 5
L’impresa è un attività economica organizzata per la produzione di beni e servizi.
Il concetto di “impresa” si differenzia da quelli di ”azienda” e “società” in quanto l’impresa è l’attività economica organizzata, l’azienda invece si riferisce all’insieme dei beni organizzati dall’imprenditore, e la società rappresenta il soggetto giuridico che esercita attività di impresa.
L’impresa, business in inglese, vede come figura centrale di questa attività l’imprenditore.
Infatti l’imprenditore è colui che organizza il capitale e la forza lavoro professionalmente, al fine di produrre beni o servizi, scopo primario dell’impresa.
La prima distinzione per le imprese va fatta sul loro scopo.
Le imprese commerciali hanno come fine quello di realizzare dei profitti economici producendo e scambiando beni o servizi.
Le imprese sociali, social businesses in inglese, invece hanno come scopo quello di portare avanti un interesse comune, come può essere preservare le risorse naturali, combattere le disuguaglianze sociali e salvaguardare i paesi in via di sviluppo.
Per la seconda distinzione andiamo invece a vedere da chi sono composte queste imprese.
Le imprese si dividono in due grandi categorie: le imprese individuali e le società di persone.

Maruska Palmieri
2025-06-08 04:33:10
Numero di risposte: 5
Esercizio di un’attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni e di servizi
L’attività economica si considera «organizzata» – e può assumere quindi caratteristiche d’impresa – quando è svolta attraverso un’«azienda».
L’organizzazione deve avere un’importanza apprezzabile nell’esercizio dell’attività: se questa è esercitata con strumenti modesti e senza ricorrere al lavoro altrui, non è attività organizzata
La professione è l’esercizio abituale e prevalente di un’attività: per «professionalità» s’intende quindi la sistematicità, la non sporadicità dell’attività esercitata.
Non è necessario, invece, che l’attività sia svolta ininterrottamente: una attività stagionale, quando sia esercitata in forma organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi
In genere, il requisito della professionalità implica anche lo «scopo di lucro», che in senso stretto è l’intento di ottenere dei ricavi superiori ai costi e conseguire quindi un utile.
Leggi anche
- Impresa familiare: quali sono le sue peculiarità?
- Cos'è, esattamente, una disciplina per l'impresa familiare?
- Impresa familiare: che forma giuridica scegliere?
- Impresa familiare: quali vantaggi offre?
- Impresa: quali sono i tratti distintivi?
- Ditta individuale o impresa familiare: cosa cambia?
- Ditta Individuale o Impresa Familiare: Qual è la Differenza?
- Congiunti in azienda: si può fare?
- Quale forma giuridica scegliere per la tua impresa?
- Holding familiare: quali sono i rischi?
- Chi versa i contributi nell'impresa familiare?
- Art. 2195 c.c.: Cosa regola questo articolo?
- Impresa familiare: conviene davvero?
- Impresa familiare: come funziona la tassazione?
- Impresa familiare: conviene fiscalmente?
- Assumere un familiare in SRL: cosa serve sapere?
- Chi può unirsi alla tua impresa familiare?
- Impresa individuale o familiare: quale scegliere?
- Che tipo di azienda ho?
- Quali sono le caratteristiche di un'impresa familiare?
- Come si definisce la disciplina dell'impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra una ditta individuale e un'impresa familiare?
- I parenti possono lavorare nella stessa azienda?
- Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa familiare?
- Qual è la forma giuridica dell'impresa?
- Quando conviene fare un'impresa familiare?
- Come viene tassata l'impresa familiare?
- Chi esce dall'impresa familiare può essere forfettario?
- Quali sono le regole e i limiti per assumere un familiare in una Srl?
- Chi può lavorare in un'impresa familiare?
- Qual è la validità fiscale di un'impresa familiare?
- Qual è la differenza tra impresa individuale e impresa familiare?
- Qual è la natura giuridica dell'azienda?
- Quanto costa il notaio per la costituzione di un'impresa familiare?
- Quando conviene fare una holding di famiglia?
- Quali sono i rischi di una holding?